top of page

Assegno Unico 2025: importi, scadenze e importanza dell’Isee per massimizzare il beneficio

usando il computer

L’Assegno Unico e Universale 2025 rappresenta un sostegno economico fondamentale per milioni di famiglie italiane con figli a carico. Tuttavia, l'importo ricevuto può variare sensibilmente in base all’Isee e alle tempistiche di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu). Secondo i dati diffusi dall’Inps, nel 2024 l’assegno ha raggiunto 6,3 milioni di nuclei familiari, per un totale di 19,8 miliardi di euro erogati.


Nonostante l’aumento delle risorse stanziate, l’importo medio percepito per figlio a dicembre 2024 si attesta a 172 euro, cifra che potrebbe essere significativamente più alta per chi presenta un Isee aggiornato nei tempi previsti. Vediamo nel dettaglio le regole, le scadenze e le opportunità per massimizzare il beneficio.



Come viene calcolato l’Assegno Unico e perché l’Isee è fondamentale


L'importo dell'Assegno Unico e Universale non è fisso, ma varia in base a:

  • Valore dell’Isee familiare

  • Età del figlio a carico

  • Eventuali maggiorazioni previste dalla normativa


Nel 2025, gli importi aggiornati prevedono:

  • 201 euro al mese per ciascun figlio minorenne con Isee fino a 17.227,33 euro

  • 57,5 euro al mese per ciascun figlio minorenne senza Isee o con Isee pari o superiore a 45.939,56 euro

Questo significa che chi non presenta l’Isee o lo fa in ritardo rischia di percepire l’importo minimo, rinunciando così a un sostegno economico maggiore. Con GruppoPiù puoi ottenere il tuo Isee aggiornato in pochi passaggi, assicurandoti così il massimo dell’Assegno Unico senza rischiare tagli o ritardi nei pagamenti. Richiedi ora il tuo ISEE aggiornato



Scadenze da rispettare per non perdere il massimo dell’Assegno Unico


Per evitare riduzioni nell’importo dell’Assegno Unico 2025, è fondamentale rispettare due scadenze chiave:


28 febbraio 2025: scadenza per il rinnovo dell’Isee


Se l’Isee aggiornato non viene presentato entro questa data, l’Inps calcolerà l’assegno con l’importo minimo a partire dal mese di marzo. Tuttavia, è possibile recuperare gli importi non percepiti tramite conguaglio, una volta presentato l’Isee aggiornato.

Non aspettare l’ultimo momento: con GruppoPiù puoi richiedere subito il tuo Isee e assicurarti di non perdere il massimo del beneficio.



30 giugno 2025: termine per il recupero degli arretrati


Chi rinnova l’Isee dopo il 28 febbraio ma prima del 30 giugno potrà recuperare gli arretrati. Se invece la Dsu viene presentata dopo questa data, le mensilità perse non saranno più rimborsate.


Banner ISEE GruppoPiù per Assegno Unico

Maggiorazioni e importi aggiornati per il 2024


Oltre agli importi base, alcune famiglie possono beneficiare di maggiorazioni in base alla loro situazione economica e familiare:

  • +50% per i figli sotto l’anno di età

  • +50% per i figli tra 1 e 3 anni in famiglie con almeno 3 figli e Isee sotto 45.939,56 euro

  • +150 euro fissi al mese per famiglie con almeno 4 figli


Inoltre, l’assegno è garantito anche per i figli maggiorenni fino a 21 anni, a condizione che:

  • Frequentino un corso di formazione scolastica, professionale o universitario

  • Svolgano un tirocinio o un'attività lavorativa con reddito inferiore a 8.000 euro annui

  • Siano registrati come disoccupati in cerca di lavoro

  • Partecipino al Servizio Civile Universale


Per i figli con disabilità, l’assegno è erogato senza limiti di età. Aggiornare il proprio Isee con GruppoPiù ti permette di ottenere tutte le maggiorazioni previste senza errori e senza rischiare di perdere somme importanti.



Come ottimizzare l’Assegno Unico nel 2025


L’Assegno Unico 2025 offre un importante aiuto economico, ma per ottenere il massimo importo è fondamentale:

  1. Presentare l’Isee aggiornato entro il 28 febbraio per evitare riduzioni temporanee dell’assegno.

  2. Rinnovare l’Isee entro il 30 giugno per recuperare eventuali arretrati.

  3. Verificare le maggiorazioni disponibili in base alla composizione del nucleo familiare.

Essere informati e rispettare le scadenze consente alle famiglie italiane di massimizzare il sostegno economico ricevuto dallo Stato.



Ecco cosa fare ora


1. Richiedi subito il tuo Isee con GruppoPiù

Evita ritardi e ottieni l’importo massimo dell’Assegno Unico. Il nostro team ti aiuta a compilare la Dsu in modo semplice e veloce. Richiedi il tuo Isee ora


2. Rimani aggiornato su scadenze e novità

Non perdere le date chiave per l’Assegno Unico e altri bonus famiglia. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti mirati. Iscriviti ora

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page