Assegno Unico 2025: tutti gli aumenti aggiornati, fasce ISEE e conguaglio di marzo
- 17 mar
- Tempo di lettura: 4 min

L'Assegno Unico 2025 arriva con importanti novità: aumenti degli importi, nuove soglie ISEE e un conguaglio straordinario a marzo per recuperare gli arretrati di gennaio e febbraio.
In questo articolo analizziamo nel dettaglio gli importi aggiornati fascia per fascia, le maggiorazioni previste e le novità sul calcolo ISEE, per aiutare famiglie e contribuenti a non perdere somme spettanti e a capire come ottenere il massimo beneficio.
Assegno Unico 2025: come cambiano gli importi e le fasce ISEE
Con l’adeguamento annuale all’inflazione dello 0,8%, l’Assegno Unico 2025 prevede aumenti per tutte le fasce di reddito, stabiliti in base alla circolare INPS n. 33 del 4 febbraio 2025. Le nuove soglie ISEE incidono direttamente sull'importo mensile spettante a ciascun nucleo familiare.
Importi aggiornati per figli minorenni e maggiorenni
Dal 1° marzo 2025, gli importi mensili dell'assegno unico saranno così articolati:
Per figli minorenni: da 57,5 euro a 201 euro al mese, a seconda dell'ISEE.
Per figli maggiorenni (18-21 anni): da 28,7 euro a 97,7 euro al mese.
Per figli con disabilità:
Fino a 21 anni: fino a 120,6 euro.
Senza limiti di età: 201 euro al mese.
Maggiorazione dal terzo figlio in poi: da 17,2 a 97,7 euro.
Bonus madri under 21: 23 euro al mese.
Secondo percettore di reddito: maggiorazione da 0,1 a 34,4 euro.
Per accedere ai nuovi importi è fondamentale presentare un ISEE aggiornato: se non hai ancora aggiornato il tuo ISEE, puoi farlo online con l’aiuto dei nostri esperti tramite la piattaforma GruppoPiù, così da ottenere il massimo dell'assegno spettante senza complicazioni. Iscriviti gratuitamente alla piattaforma
Conguaglio a marzo per recuperare gli arretrati
Chi già percepisce l'assegno unico riceverà in automatico a marzo il pagamento degli arretrati di gennaio e febbraio 2025, sulla base delle nuove fasce ISEE e dei nuovi importi. Tuttavia, per ottenere il calcolo corretto, è essenziale avere l'ISEE aggiornato.
Potrebbe interessarti anche Assegni familiari 2025: importi aggiornati, nuove tabelle INPS e limiti di reddito
ISEE 2025: le nuove regole e l’esclusione dei Titoli di Stato fino a 50.000 euro
Come cambia il calcolo dell'ISEE per l’assegno unico
Dal giugno 2025, entrerà in vigore una novità importante per molte famiglie: sarà possibile escludere dal calcolo dell’ISEE fino a 50.000 euro in strumenti finanziari come:
Titoli di Stato;
Buoni fruttiferi postali;
Libretti di risparmio.
Questa misura, prevista dalla Legge di Bilancio 2025, ha l’obiettivo di aumentare il numero di famiglie che possono accedere a importi più alti dell’assegno unico, migliorando così il sostegno ai nuclei con figli.
⚠️ Attenzione: chi non aggiornerà l’ISEE riceverà solo l’importo minimo (57,50 euro per figlio), ma sarà possibile recuperare gli arretrati se l’ISEE aggiornato verrà presentato entro il 30 giugno 2025.
Per non sbagliare e includere correttamente le esclusioni patrimoniali, affidati a professionisti del settore: GruppoPiù ti supporta nella compilazione dell’ISEE online, tenendo conto di tutte le novità normative per garantirti l’importo più alto possibile dell’Assegno Unico.
Le maggiorazioni dell'Assegno Unico 2025: a chi spettano e come richiederle
Maggiorazioni standard e straordinarie per famiglie numerose e con figli piccoli
Oltre agli importi base, il sistema dell’assegno unico 2025 prevede incrementi specifici per alcune categorie familiari:
50% in più per ogni figlio sotto 1 anno.
50% in più per figli tra 1 e 3 anni in nuclei con almeno 3 figli e ISEE sotto la soglia massima.
Maggiorazione forfettaria di 150 euro per famiglie con almeno 4 figli.
Queste maggiorazioni si sommano agli importi ordinari e vengono accreditate automaticamente per chi ha già domanda in corso, purché l’ISEE risulti aggiornato.
Cosa rischia chi non aggiorna l’ISEE: importo minimo e possibilità di recupero
Chi non aggiorna l’ISEE entro il 28 febbraio 2025 riceverà solo l'importo minimo previsto per legge (57,50 euro al mese per figlio). Tuttavia, presentando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) entro il 30 giugno 2025, sarà comunque possibile ottenere:
Ricalcolo dell'importo spettante in base al nuovo ISEE.
Recupero degli arretrati da marzo 2025 in avanti.
Questa possibilità è fondamentale per non perdere somme importanti, soprattutto per le famiglie che beneficeranno della nuova esclusione dei Titoli di Stato dal patrimonio mobiliare.
Per non rischiare di percepire solo l'importo minimo o perdere arretrati preziosi, è consigliabile aggiornare subito l’ISEE. Con GruppoPiù puoi farlo online in pochi passaggi, ricevendo supporto personalizzato per ogni dubbio.
Assegno Unico 2025: riepilogo dei principali aumenti e novità
Categoria beneficiario | Importo minimo 2025 | Importo massimo 2025 |
Figli minorenni | 57,5 €/mese | 201 €/mese |
Figli maggiorenni (18-21 anni) | 28,7 €/mese | 97,7 €/mese |
Figli disabili (fino a 21 anni) | - | Fino a 120,6 €/mese |
Figli disabili (senza limiti di età) | - | 201 €/mese |
Maggiorazione dal terzo figlio in poi | 17,2 €/mese | 97,7 €/mese |
Maggiorazione madre under 21 | 23 €/mese | - |
Bonus secondo percettore reddito | 0,1 €/mese | 34,4 €/mese |
Maggiorazione figli <1 anno | +50% | - |
Maggiorazione figli 1-3 anni (nuclei con 3 figli, ISEE basso) | +50% | - |
Maggiorazione forfettaria (famiglie con 4+ figli) | 150 €/mese | - |
Conclusioni
Per beneficiare al massimo degli aumenti e delle maggiorazioni dell'assegno unico 2025, è essenziale:
Aggiornare l'ISEE entro il 28 febbraio 2025 per evitare riduzioni.
Considerare l’opportunità di escludere dal calcolo dell’ISEE strumenti finanziari fino a 50.000 euro, per ottenere importi più elevati.
Verificare con attenzione le maggiorazioni applicabili al proprio nucleo familiare.
Presentare tempestivamente la DSU per il ricalcolo entro il 30 giugno in caso di ritardo.
L'adeguamento dell’assegno unico rappresenta un’occasione concreta per aumentare il sostegno economico alle famiglie con figli, ma solo se gestito correttamente. Se non sai da dove iniziare o temi di commettere errori, con GruppoPiù puoi gestire l’intero processo ISEE online, in sicurezza e con assistenza dedicata, per non lasciare soldi sul tavolo e sfruttare tutti i vantaggi della nuova normativa. Accedi gratuitamente alla piattaforma e ottieni il tuo ISEE.
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Calcola subito il tuo ISEE online con il supporto di un esperto
Evita errori e ritardi: iscriviti alla nostra piattaforma per fare l’ISEE online in modo semplice e veloce, con assistenza dedicata.
✅ 2. Rimani aggiornato su scadenze e novità sull’Assegno Unico 2025
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti puntuali su ISEE, Assegno Unico, e tutte le novità fiscali per famiglie.
Con GruppoPiù risparmi tempo e ti assicuri di ottenere l'importo corretto dell'Assegno Unico.