top of page

Assicurazione sanitaria: copertura, costi e vantaggi della polizza sanitaria privata

  • 30 gen
  • Tempo di lettura: 3 min
medici al lavoro

L’assicurazione sanitariaĀ ĆØ una soluzione sempre più diffusa per chi desidera una copertura completa delle spese mediche, sia in Italia che all’estero. I costi della sanitĆ  privataĀ possono essere elevati, e una polizza sanitaria permette di accedere a cure mediche senza dover affrontare spese impreviste. Tuttavia, esistono diverse tipologie di assicurazioni sanitarie, ognuna con specifiche coperture e limitazioni.


In questo articolo esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulle polizze sanitarie private, analizzando cosa coprono, quanto costano e quali vantaggi offrono, cosƬ da aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.


Assicurazione sanitaria: cos’è e come funziona

L’assicurazione sanitaria privataĀ ĆØ una polizza che rimborsa le spese mediche sostenute dall’assicurato o le copre direttamente presso strutture convenzionate. A differenza del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), che offre cure gratuite o a costi ridotti, una polizza sanitaria consente di accedere a servizi sanitari privati, riducendo i tempi di attesa e ottenendo trattamenti personalizzati.


Cosa copre una polizza sanitaria?

Le assicurazioni sanitarie offrono coperture che possono variare a seconda della compagnia e del tipo di polizza scelta. In genere, includono:

  • Visite specialistiche e check-up diagnostici

  • Esami e cure per malattie e infortuni

  • Acquisto di farmaci prescritti

  • Ricoveri ospedalieri e interventi chirurgici

  • Assistenza domiciliare e infermieristica


Alcune polizze possono prevedere coperture aggiuntive, come il rimborso delle spese per un supporto legale in caso di errori medici, o per servizi come baby-sitter e fisioterapia durante la convalescenza.


Cosa non copre una polizza sanitaria?

Non tutte le spese sanitarie sono coperte. Le principali esclusioniĀ riguardano:

  • Cure per malattie preesistentiĀ (se non dichiarate in fase di sottoscrizione)

  • Spese dentistiche, salvo specifiche coperture

  • Interventi estetici e chirurgia plastica

  • Cure per abuso di alcol, droghe e psicofarmaci

  • Interruzione volontaria di gravidanza e anticoncezionali


Inoltre, alcune compagnie potrebbero non assicurare determinate categorie di persone, come malati di AIDS, tossicodipendenti o soggetti con patologie gravi.


banner polizza sanitaria GruppoPiù

Tipologie di assicurazioni sanitarie: quale scegliere?

Esistono diverse tipologie di polizze sanitarie private, ognuna con specifiche finalitĆ .

Assicurazione infortuni

Questa polizza copre le spese derivanti da incidenti, come fratture, lesioni muscolari e infezioni, offrendo un indennizzo economico per le spese mediche e la riabilitazione.


Assistenza domiciliare e invaliditĆ  permanente

Alcune assicurazioni offrono assistenza a domicilio, coprendo visite mediche, infermieristiche e consegna farmaci. In caso di invaliditĆ  permanente, invece, ĆØ previsto un risarcimento economico.


Assicurazione sanitaria per viaggi

Indispensabile per chi si sposta all’estero, copre le spese sanitarie in viaggio, inclusi ricoveri, interventi urgenti e rimpatrio sanitario. ƈ particolarmente utile in paesi con costi sanitari elevati, come gli Stati Uniti.


Quanto costa un’assicurazione sanitaria?

Il prezzo di una polizza sanitariaĀ varia in base a diversi fattori:

  • EtĆ  e stato di salute dell’assicurato

  • Massimale assicurativoĀ (importo massimo coperto dalla compagnia)

  • Presenza di franchigieĀ (importo che rimane a carico dell’assicurato)

  • Copertura e servizi inclusi nella polizza


banner polizza sanitaria GruppoPiù

Prezzi Indicativi di una Polizza Sanitaria

Per fornire un’idea generale dei costi, ecco alcuni esempi:

Tipo di Polizza

Costo Annuale Stimato (€)

Copertura base (solo ricoveri)

500 - 1.000

Polizza con visite specialistiche e diagnostica

1.200 - 2.500

Copertura completa con assistenza domiciliare

2.500 - 5.000

Assicurazione sanitaria viaggio

50 - 300 (in base alla destinazione e durata)

Le polizze sanitarie possono essere detraibili fiscalmente, permettendo di ridurre le imposte da pagare nella dichiarazione dei redditi.


Come ottenere il rimborso dall’assicurazione sanitaria?

Il rimborso delle spese mediche può avvenire con due modalità principali:

  1. Pagamento diretto: la compagnia assicurativa copre direttamente i costi presso strutture convenzionate.

  2. Rimborso a posteriori: l’assicurato anticipa le spese e presenta la richiesta di rimborso alla compagnia.


Per ottenere il rimborso ĆØ fondamentale conservare tutta la documentazioneĀ relativa alle spese sostenute, come fatture e prescrizioni mediche.


Sottoscrivere un’assicurazione sanitaria privataĀ può garantire una copertura completa delle spese mediche, offrendo accesso rapido a cure di qualitĆ  e protezione economica da imprevisti sanitari.


Se stai valutando un’assicurazione sanitaria, contattaci per ricevere una consulenza personalizzataĀ e ottenere la migliore protezione per la tua salute!



banner polizza sanitaria GruppoPiù

bottom of page