top of page

Assicurazioni: quali sono le polizze detraibili dalla dichiarazione dei redditi? Guida completa 2025

guardando documenti

La possibilità di portare in detrazione alcune spese dalla dichiarazione dei redditi rappresenta un’importante opportunità per molti contribuenti. Tra queste, rientrano anche alcune tipologie di polizze assicurative. In questa guida approfondita analizziamo quali sono le assicurazioni detraibili, come funziona il meccanismo della detrazione e quali requisiti devono essere rispettati. Scopri tutto quello che c’è da sapere per ottimizzare la tua dichiarazione dei redditi.


Quali polizze assicurazioni sono detraibili?

Non tutte le assicurazioni possono essere portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi. Secondo la normativa fiscale italiana, è possibile detrarre dall’Irpef il 19% delle spese sostenute per alcune tipologie di polizze specifiche. Ecco le principali:


1. Polizze rischio morte e invalidità permanente

Le assicurazioni che coprono il rischio di morte o di invalidità permanente non inferiore al 5% da qualsiasi causa rientrano tra quelle detraibili. In particolare:

  • Importo massimo detraibile: fino a 530 euro per i premi versati.

  • Eccezione per disabilità grave: per le polizze a tutela di persone con disabilità grave, il limite sale a 750 euro.


2. Polizze per non autosufficienza

Le assicurazioni che coprono il rischio di non autosufficienza negli atti della vita quotidiana sono anch’esse detraibili. È fondamentale che la compagnia assicurativa non possa recedere dal contratto.


3. Polizze casa contro eventi calamitosi

Dal 2018 è possibile detrarre le polizze che proteggono gli immobili abitativi (polizza casa) contro i rischi di eventi calamitosi come:

  • Terremoti, alluvioni, e inondazioni.


    Questa misura è stata introdotta per incentivare la stipula di assicurazioni casa che proteggano da catastrofi naturali.


Polizza casa GruppoPiù detrazione

Quali spese assicurative non sono detraibili?

Non tutte le polizze assicurative danno diritto alla detrazione. In particolare:


Eccezioni RC Auto

La garanzia accessoria “infortuni conducente”, se sottoscritta in aggiunta alla RC Auto obbligatoria, può essere detratta, ma solo in casi specifici e con riferimento alla normativa vigente.


Come detrarre l’assicurazione nella dichiarazione dei redditi?

Per ottenere la detrazione del 19% sulle polizze assicurative, è necessario seguire alcune procedure e rispettare determinati requisiti.


1. Inserimento nel Modello 730

Le spese per i premi assicurativi devono essere riportate nella Sezione E del Modello 730, specificamente nei righi compresi tra E1 ed E10.


2. Requisiti fondamentali

  • Contraente e assicurato devono coincidere: indipendentemente dal beneficiario, il diritto alla detrazione spetta solo se il contraente e l’assicurato coincidono.

  • Detrazione per familiari a carico: se il premio è pagato per un familiare fiscalmente a carico, il contraente può comunque beneficiare della detrazione.


3. Pagamenti tracciabili

Dal 2020, la detrazione è riconosciuta solo se i premi sono stati versati utilizzando metodi di pagamento tracciabili, come:

  • Carta di credito/debito

  • Bonifico bancario o postale


    Non sono ammessi i pagamenti in contanti.


Banner Modello 730 Dichiarazione redditi polizze

Documenti necessari per la detrazione delle polizze

Per dimostrare il diritto alla detrazione, è indispensabile conservare una serie di documenti:

  • Ricevuta del pagamento del premio: deve essere evidente la modalità di pagamento tracciabile.

  • Contratto di assicurazione: per dimostrare i dati del contraente, dell’assicurato e la tipologia di polizza.

  • Dichiarazione dell’assicurazione: che certifichi il versamento e le caratteristiche del contratto.


In caso di polizze stipulate per persone con disabilità grave, sarà necessario fornire un’autocertificazione della condizione di disabilità, secondo quanto stabilito dalla Legge 104/92.


Chi può beneficiare della detrazione?

La normativa disciplina chiaramente i soggetti che possono usufruire della detrazione fiscale:

  • Contraente e assicurato coincidono: la detrazione spetta al contribuente che ha sottoscritto il contratto e pagato il premio.

  • Contraente e familiare a carico: la detrazione è possibile anche quando il contraente è un familiare del soggetto assicurato, purché questo sia fiscalmente a carico.


RC Auto Dichiarazione dei Redditi

Conclusione

Portare in detrazione le polizze assicurative dalla dichiarazione dei redditi è una possibilità importante per risparmiare sulle imposte, ma è fondamentale conoscere i dettagli normativi e le condizioni da rispettare. Prima di compilare il Modello 730, verifica di avere tutta la documentazione necessaria e assicurati di rispettare i requisiti indicati dall’Agenzia delle Entrate.


Seguendo le indicazioni di questa guida, potrai ottimizzare le tue spese assicurative e usufruire al massimo dei benefici fiscali previsti dalla legge.


FAQ: Detrazione assicurazioni dichiarazione dei redditi

1. Le polizze RC Auto sono detraibili? No, la detrazione non è prevista per l’assicurazione RC Auto obbligatoria.


2. Posso detrarre una polizza casa stipulata prima del 2018?

No, la detrazione per polizze contro eventi calamitosi è valida solo per contratti stipulati a partire dal 2018.


3. Come funziona la detrazione per un familiare a carico?

Se il familiare è fiscalmente a carico, il contraente può detrarre i premi versati, purché non si superino i limiti imposti dalla legge.


4. Cosa succede se non utilizzo un pagamento tracciabile?

La detrazione non sarà riconosciuta. Dal 2020, il pagamento tracciabile è una condizione indispensabile.




Post recenti

Mostra tutti
bottom of page