top of page

Bollo auto 2025: scadenze, calcolo, esenzioni e sanzioni per il mancato pagamento

auto in corsa

Il bollo auto 2025 è una tassa automobilistica obbligatoria per tutti i proprietari di veicoli, con scadenze e modalità di pagamento variabili in base alla regione di residenza. Il 28 febbraio rappresenta la seconda scadenza dell’anno, riguardante chi aveva il bollo in scadenza a gennaio. In questo articolo vedremo nel dettaglio quando e come pagare il bollo auto, chi è esente, come calcolare l’importo e le sanzioni previste in caso di ritardo.



Scadenze bollo auto 2025: chi deve pagare entro il 28 febbraio


Il pagamento del bollo auto segue un criterio mensile, stabilendo che la tassa debba essere versata entro l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza. Pertanto, chi ha il bollo scaduto a gennaio 2025 dovrà pagarlo entro il 28 febbraio 2025.

Ecco un riepilogo delle principali scadenze del bollo auto 2025:

  • 28 febbraio 2025 → per chi aveva il bollo in scadenza a gennaio 2025

  • 31 marzo 2025 → per chi aveva il bollo in scadenza a febbraio 2025

  • 30 aprile 2025 → per chi aveva il bollo in scadenza a marzo 2025

  • 31 maggio 2025 → per chi aveva il bollo in scadenza ad aprile 2025

  • 30 giugno 2025 → per chi aveva il bollo in scadenza a maggio 2025

  • 31 gennaio 2026 → per i bolli scaduti a dicembre 2025


Eccezioni alla regola


L’unica eccezione riguarda i veicoli di nuova immatricolazione, per i quali il pagamento del bollo auto deve avvenire entro la fine del mese stesso in cui è stata registrata la targa.

Se devi rinnovare la tua polizza RC Auto o stipularne una nuova per il tuo veicolo, con GruppoPiù puoi trovare una copertura su misura per le tue esigenze e rispettare gli obblighi di legge senza sorprese. Scopri di più


Cos’è il bollo auto e chi deve pagarlo


Il bollo auto è una tassa obbligatoria che deve essere pagata annualmente da chi possiede un veicolo, indipendentemente dall’utilizzo dello stesso. L’obbligo di pagamento riguarda:

  • I proprietari del veicolo registrati al PRA (Pubblico Registro Automobilistico)

  • Gli usufruttuari o gli acquirenti con patto di riservato dominio

  • Gli utilizzatori in caso di leasing o noleggio a lungo termine senza conducente


Il pagamento è necessario anche se il veicolo non è in circolazione, a meno che non rientri in particolari agevolazioni o esenzioni.



Sanzioni per il mancato pagamento del bollo auto


Il mancato pagamento del bollo auto comporta sanzioni variabili in base ai giorni di ritardo, con maggiorazioni progressive sull’importo dovuto:


Giorni di ritardo

Sanzione

Tra il 15° e il 30° giorno

1,5% dell'importo dovuto + interessi

Tra il 31° e il 90° giorno

1,67% dell’importo dovuto + interessi

Tra 3 mesi e 1 anno

3,75% dell’importo dovuto + interessi

Da 1 a 2 anni

4,29% dell’importo dovuto + interessi

Oltre 2 anni (prima della contestazione)

5% dell’importo dovuto + interessi

Se il pagamento non avviene per lunghi periodi, l’ente preposto può arrivare alla cancellazione del veicolo dal PRA con conseguente ritiro della targa.

In caso di contestazioni legali o controversie legate alla circolazione del tuo veicolo, una polizza Tutela Legale Circolazione può aiutarti a coprire spese legali e difenderti in caso di sanzioni. GruppoPiù può proteggerti da imprevisti e controversie. Scopri come


Chi è esente dal pagamento del bollo auto?


Alcune categorie di cittadini possono beneficiare dell’esenzione totale dal pagamento del bollo auto in base alla Legge 104. Le persone esenti sono:

  • Non vedenti e sordi

  • Persone con disabilità psichica o mentale con indennità di accompagnamento

  • Persone con disabilità con gravi limitazioni alla deambulazione o pluriamputazioni

  • Persone con disabilità con ridotte capacità motorie


L’esenzione si applica ai veicoli utilizzati per il trasporto delle persone con disabilità e ai mezzi intestati direttamente a chi gode dei benefici previsti dalla normativa.



Banner RC Auto GruppoPiù


Agevolazioni per auto storiche, ibride ed elettriche


Oltre alle esenzioni per persone con disabilità, esistono altre riduzioni sul bollo auto:

  • Veicoli storici di oltre 30 anni → esenzione totale

  • Veicoli storici tra 20 e 29 anni → bollo ridotto del 50%

  • Auto ibride ed elettriche → in molte regioni, esenzione totale fino a 5 anni dall’immatricolazione



Come calcolare il bollo auto 2025


L’importo del bollo auto dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Potenza del motore (espressa in kW)

  • Classe ambientale del veicolo (Euro 0, Euro 1, Euro 2, ecc.)

  • Regione di residenza (alcune regioni applicano agevolazioni o tariffe differenti)


Ecco una tabella con gli importi base del bollo auto 2025:

Classe ambientale

Potenza ≤ 100 kW

Potenza > 100 kW

Euro 0

3,00 €/kW

4,50 €/kW

Euro 1

2,90 €/kW

4,35 €/kW

Euro 2

2,80 €/kW

4,20 €/kW

Euro 3

2,70 €/kW

4,05 €/kW

Euro 4-5

2,58 €/kW

3,87 €/kW

Euro 6

2,58 €/kW

3,87 €/kW

Dove verificare il pagamento del bollo auto


Per controllare lo stato del pagamento o calcolare l’importo esatto del bollo auto, è possibile accedere ai servizi online dell’ACI (Automobile Club d’Italia) tramite il sito ufficiale.



Conclusioni


Il bollo auto 2025 è un’imposta obbligatoria con scadenze mensili che vanno rispettate per evitare sanzioni. È possibile beneficiare di esenzioni e agevolazioni in base alla tipologia del veicolo o alle condizioni del proprietario. Per calcolare l’importo esatto e verificare il pagamento, è consigliabile utilizzare il portale dell’ACI.

Tenere sotto controllo le scadenze e informarsi sulle agevolazioni disponibili è essenziale per evitare sanzioni e risparmiare sulla tassa automobilistica.


Tenere sotto controllo le scadenze e informarsi sulle agevolazioni disponibili è essenziale per evitare sanzioni e risparmiare sulla tassa automobilistica. E per una protezione completa, valuta una polizza RC Auto o una polizza Tutela Legale Circolazione con GruppoPiù, così da essere sempre coperto in ogni situazione.



Cosa puoi fare ora


1. Assicurati di essere in regola con una polizza RC Auto su misura

Il nostro team di esperti può aiutarti a trovare la migliore polizza RC Auto, offrendoti soluzioni su misura per rispettare gli obblighi di legge e proteggere il tuo veicolo. Non rischiare sanzioni: scegli la copertura più conveniente e adatta alle tue esigenze.


2. Ricevi aggiornamenti su scadenze e normative

Non perdere le date importanti per il pagamento del bollo auto e le ultime novità sulle normative assicurative. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti utili direttamente nella tua casella di posta. Iscriviti ora

bottom of page