Bonus Anziani 2025 e Prestazione Universale INPS da 850€: requisiti e come funziona
- 3 feb
- Tempo di lettura: 3 min

Il Bonus Anziani 2025 e la nuova Prestazione Universale INPS rappresentano una misura di sostegno economico introdotta dal Governo per aiutare gli over 80 in condizioni di svantaggio economico e con necessità assistenziali gravissime. Questa nuova forma di contributo si affianca all’indennità di accompagnamento e prevede un assegno mensile di 850 euro, utilizzabile solo per specifiche spese legate all'assistenza.
Scopriamo nel dettaglio a chi spetta, come funziona e come presentare domanda per ottenere il bonus.
Cos’è la Prestazione Universale INPS e come funziona
Il Decreto Anziani (decreto legislativo n.29 del 15 marzo 2024) ha introdotto la Prestazione Universale INPS, un contributo economico di 850 euro al mese destinato agli anziani con necessità di assistenza gravissime. Questa misura, attiva dal 2 gennaio 2025, sarà sperimentale per il biennio 2025-2026 e avrà un tetto massimo di 25.000 beneficiari.
A cosa serve la Prestazione Universale?
L’obiettivo della Prestazione Universale è garantire un supporto economico agli anziani con difficoltà sia di salute che economiche, fornendo loro un aiuto concreto per sostenere le spese di cura e assistenza. Il contributo si somma all'indennità di accompagnamento (531,76 euro/mese), portando il totale dell'importo ricevuto a 1.381,76 euro mensili.
Bonus Anziani 2025: requisiti per ottenere i 850€ INPS
L’accesso alla Prestazione Universale è regolato da criteri molto restrittivi, e non tutti gli anziani potranno beneficiarne. Per ottenere il bonus, è necessario soddisfare contemporaneamente tutti i seguenti requisiti:
Età: almeno 80 anni;
ISEE: non superiore a 6.000 euro;
Bisogno assistenziale gravissimo, certificato dalla Commissione medico-legale dell'INPS, con il supporto della Commissione Tecnico Scientifica;
Titolarità dell’indennità di accompagnamento (se sospesa, non si ha diritto alla Prestazione Universale).
Come utilizzare il Bonus Anziani INPS da 850€
L’assegno mensile di 850 euro erogato dall’INPS non è né tassabile né pignorabile, ma il suo utilizzo è vincolato a specifiche spese per l’assistenza dell’anziano.
Le spese ammesse
Il contributo può essere impiegato solo per una delle seguenti due opzioni (alternative tra loro):
Pagare il costo del lavoro di cura e assistenza svolto da lavoratori domestici con un contratto regolare, conforme ai CCNL del settore;
Acquistare servizi di assistenza da imprese o professionisti qualificati, secondo la programmazione integrata regionale e locale.
Non è quindi un assegno libero, ma un sostegno finalizzato esclusivamente alla copertura di spese assistenziali.
Come fare domanda per la Prestazione Universale INPS 2025
Dal 2 gennaio 2025, è possibile richiedere il Bonus Anziani esclusivamente online, accedendo alla piattaforma ufficiale INPS nella sezione Decreto Anziani – Prestazione Universale.
Documenti necessari per la domanda
Per presentare la richiesta, è obbligatorio fornire la seguente documentazione:
DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) aggiornata per il calcolo dell’ISEE;
Certificazione del bisogno assistenziale gravissimo, rilasciata dalla Commissione medico-legale dell'INPS;
Documentazione relativa all’indennità di accompagnamento.
Controlli e verifiche INPS
L’INPS effettuerà rigorosi controlli sia al momento della richiesta che successivamente, per verificare il rispetto dei requisiti. In caso di irregolarità, la Prestazione Universale verrà revocata, mentre l’indennità di accompagnamento resterà in essere.
Conclusioni
Il Bonus Anziani 2025 e la Prestazione Universale INPS rappresentano un'importante novità per il sostegno degli over 80 in difficoltà economica e con gravi esigenze assistenziali. Tuttavia, l’accesso alla misura è limitato da criteri molto stringenti e il contributo può essere utilizzato solo per spese di cura e assistenza certificate.
Se rientri nei requisiti, ti consigliamo di preparare la documentazione necessaria e presentare la domanda non appena disponibile per non perdere l’opportunità di ricevere il contributo.