![disegnando all'asilo](https://static.wixstatic.com/media/2abd89_4310bf75664f460cbf37ffc87bc7b115~mv2.png/v1/fill/w_980,h_337,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/2abd89_4310bf75664f460cbf37ffc87bc7b115~mv2.png)
Il bonus asilo nido 2025 rappresenta un'importante agevolazione economica per le famiglie italiane con figli fino a 3 anni. Scopri in questo articolo tutto ciò che devi sapere su importi, requisiti, ISEE, domanda e tempistiche di pagamento.
Cos’è il Bonus Asilo Nido 2025?
Il bonus asilo nido 2025 è un contributo economico erogato dall'INPS per sostenere le spese relative:
alla frequenza di asili nido pubblici o privati;
all'assistenza domiciliare, riservata ai bambini con gravi patologie croniche.
Importo massimo e durata
Il beneficio può arrivare fino a 3.600 € annui ed è distribuito in 11 mensilità per coprire le rette scolastiche. Nel caso di assistenza domiciliare, il pagamento viene effettuato in un’unica soluzione.
Requisiti e ISEE per il Bonus Asilo Nido 2025
Chi può richiedere il bonus?
Per accedere al bonus, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
Essere cittadino italiano o appartenere a una delle seguenti categorie:
cittadini dell'Unione Europea;
titolari di permesso di soggiorno UE a lungo termine o altre specifiche carte di soggiorno;
rifugiati politici o con protezione sussidiaria.
Avere residenza in Italia.
Avere un figlio di età compresa tra 0 e 3 anni iscritto a un asilo nido o che necessita di assistenza domiciliare per gravi patologie.
La domanda deve essere presentata dal genitore che paga la retta scolastica o che coabita con il figlio per l’assistenza domiciliare.
ISEE e importi erogati
L'importo del bonus varia in base al valore dell’ISEE minorenni 2025:
3.600 € annui: ISEE fino a 25.000 €;
3.000 € annui: ISEE tra 25.001 € e 40.000 €;
1.500 € annui: ISEE superiore a 40.001 €.
Nota: Per accedere all'importo massimo, è necessario avere almeno un altro figlio con età inferiore ai 10 anni nel nucleo familiare.
Come presentare la domanda per il Bonus Asilo Nido 2025
Procedura online
La richiesta può essere effettuata esclusivamente online tramite:
il portale INPS;
partner come GruppoPiù, che semplificano la procedura.
Passaggi per fare domanda:
Registrazione: crea un profilo sulla piattaforma scelta o accedi con le tue credenziali INPS.
Compilazione dati: inserisci i dettagli relativi al genitore e al figlio beneficiario.
Caricamento documenti: fornisci documenti come ricevute di pagamento delle rette, certificazioni mediche (per l'assistenza domiciliare) e ISEE.
Invio e verifica: completa la richiesta. Un operatore elaborerà la pratica e invierà la conferma dell'avvenuta trasmissione all'INPS.
Quando presentare la domanda?La domanda per il bonus asilo nido 2025 può essere inoltrata da marzo 2025 al 31 dicembre 2025 per coprire le rette da gennaio a dicembre dello stesso anno.
Tempistiche di pagamento del Bonus Asilo Nido 2025
Una volta approvata la domanda, i pagamenti verranno effettuati in base al calendario INPS. Potrai monitorare lo stato della pratica e le date dei pagamenti:
Sito INPS: accedi alla sezione dedicata “Gestione / Pagamenti”.
Portale delle Famiglie: verifica lo storico direttamente dal tuo profilo.
App IO: ricevi notifiche sulle date di accredito.
I pagamenti saranno accreditati sul conto corrente indicato in fase di domanda, e non supereranno l'importo mensile effettivo delle rette.
Conclusioni
Il bonus asilo nido 2025 rappresenta una risorsa fondamentale per sostenere le famiglie con bambini piccoli, sia per la frequenza scolastica che per l'assistenza domiciliare. Preparare tutti i documenti necessari e rispettare le tempistiche è essenziale per ottenere il massimo beneficio.
Non aspettare: presenta la tua domanda il prima possibile e assicurati il supporto economico per il futuro dei tuoi figli!
FAQ sul Bonus Asilo Nido
Posso richiedere il bonus senza ISEE?
Sì, ma senza ISEE si accede solo all’importo base di 1.500 €.
È possibile richiedere il bonus per più figli?
Sì, devi presentare una domanda separata per ogni figlio.
Le spese del 2024 non dichiarate possono essere recuperate?
Sì, fino al 31 luglio 2025 per le rette non incluse nella domanda del 20