top of page

Bonus bollette 200 euro 2025: come funziona, a chi spetta e quando arriva

  • 10 mar
  • Tempo di lettura: 4 min
utenze domestiche

Il nuovo bonus 200 euro in bolletta 2025 rappresenta un'importante misura di sostegno per milioni di famiglie italiane alle prese con il caro energia. Si tratta di un contributo straordinario per le utenze domestiche di luce e gas, previsto dal decreto legge 19/2025, pensato per alleggerire il peso delle forniture energetiche e destinato ai nuclei familiari con Isee fino a 25.000 euro.


In questo approfondimento vediamo chi ha diritto al bonus, come funziona, le tempistiche di erogazione e le novità legate alla riforma dell’Isee 2025.



A chi spetta il bonus bollette 200 euro 2025: requisiti Isee aggiornati


Il bonus straordinario da 200 euro per il 2025 è destinato ai clienti domestici di energia elettrica e gas che rispettano specifici limiti di Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee). In particolare:

  • Isee fino a 9.530 euro (o 15.000 euro con almeno 3 figli, o 20.000 euro con 4 figli o più): questi nuclei riceveranno il bonus sociale già previsto e, in aggiunta, i 200 euro extra.

  • Isee compreso tra 9.530 e 25.000 euro: questi nuclei non beneficiavano prima del bonus sociale ma riceveranno solo il bonus straordinario di 200 euro una tantum.


Se non hai ancora un ISEE aggiornato o vuoi verificarne il valore, puoi farlo iscrivendoti gratuitamente al servizio online di GruppoPiù, senza complicazioni e con supporto dedicato.


Bonus automatico nelle bollette: senza domanda


Un aspetto importante è che non sarà necessario presentare domanda per ottenere il contributo. Come già avviene per il bonus sociale energia e gas, il Sistema Informativo Integrato (SII) verificherà automaticamente il diritto al bonus, basandosi sui dati Isee aggiornati presenti nei sistemi dell’Inps. Il contributo verrà quindi accreditato direttamente in bolletta, senza ulteriori adempimenti a carico delle famiglie.



Possibilità di ricalcolo Isee: come ottenere il bonus anche per chi ora non rientra


A partire da aprile 2025, con la riforma dell'Isee (introdotta dal Dpcm 13/2025), sarà possibile ricalcolare l’Isee escludendo titoli di Stato, buoni postali e libretti fino a 50.000 euro, misura che potrebbe abbassare sensibilmente il valore dell’indicatore per molte famiglie. Si stima che oltre 3 milioni di famiglie potrebbero beneficiare di questa revisione, ampliando la platea dei beneficiari del bonus 200 euro.

Se pensi di rientrare tra i beneficiari grazie al nuovo calcolo ISEE, puoi già prepararti accedendo al servizio online di GruppoPiù, così da aggiornare subito la tua posizione quando la riforma sarà attiva.



Quando arriva il bonus 200 euro in bolletta: tempistiche di erogazione


Il Governo ha chiarito le tempistiche per l'erogazione del contributo:

  • Secondo trimestre 2025 (aprile-giugno): per chi ha già un Isee valido presentato prima dell'entrata in vigore della riforma.

  • Primo trimestre utile dopo la presentazione dell’Isee aggiornato: per chi effettua un nuovo Isee o il ricalcolo secondo le nuove regole da aprile in poi.


In ogni caso, il bonus sarà accreditato direttamente in bolletta e il primo accredito avverrà non prima di aprile 2025, una volta completate le verifiche e le certificazioni Isee da parte di Inps e SII. Per essere sicuro di ricevere il bonus nel primo trimestre utile, ti consigliamo di calcolare il tuo ISEE ora tramite la piattaforma online gratuita di GruppoPiù.



Come si integra il bonus 200 euro con il bonus sociale luce e gas 2025


Cumulabilità dei bonus


Il nuovo contributo straordinario da 200 euro si somma al bonus sociale energia e gas per chi già ne beneficia. Questo significa che le famiglie a basso reddito riceveranno un doppio beneficio, così strutturato:

  • Bonus sociale luce 2025 (esempio): 168 euro per nuclei fino a 2 componenti, 219 euro per 3-4 componenti, 241 euro per famiglie numerose.

  • Bonus straordinario 200 euro: aggiuntivo e una tantum, direttamente in bolletta.


Per chi invece non ha diritto al bonus sociale ma ha un Isee entro 25.000 euro, il contributo straordinario di 200 euro sarà unico.


Gestione delle risorse e possibile ampliamento della platea


Il ministero dell’Ambiente e Arera (l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) dovranno gestire l'erogazione dei fondi, tenendo conto dell’eventuale aumento di domande legato alla riforma Isee. Con 1,65 miliardi di euro stanziati, il Governo stima di poter coprire almeno 8 milioni di famiglie, ma la platea potrebbe estendersi proprio grazie alla nuova modalità di calcolo Isee che entrerà in vigore da aprile.


Banner ISEE e DSU GruppoPiù Bonus Bollette

Novità Isee 2025 e impatti sui bonus: cosa cambia con la riforma di aprile


Esclusione di titoli di Stato e risparmi fino a 50.000 euro


Una delle novità più rilevanti del 2025 è la riforma Isee che escluderà:

  • Titoli di Stato italiani

  • Buoni postali e libretti postali fino a 50.000 euro

Questa misura potrebbe abbassare l'Isee di molte famiglie, consentendo l'accesso al bonus 200 euro anche a chi oggi supera la soglia dei 25.000 euro. Una riforma attesa e importante, che si intreccia direttamente con la gestione dei contributi per il caro bollette.


Ricalcolo e dichiarazioni integrative


Le famiglie che hanno già presentato l'Isee potranno chiedere un ricalcolo gratuito per aggiornare la loro situazione e, se i nuovi valori lo consentiranno, beneficiare del contributo nei trimestri successivi.



Conclusioni: come prepararsi per ottenere il bonus 200 euro 2025


In sintesi, il bonus 200 euro per le bollette 2025 sarà un aiuto concreto e automatico, ma è fondamentale:

  • Verificare la validità del proprio Isee già da ora.

  • Aggiornarlo o ricalcolarlo ad aprile secondo la nuova normativa, soprattutto se si possiedono titoli di Stato o libretti postali.

  • Controllare le bollette dal secondo trimestre 2025 per verificare l’effettivo accredito del bonus.


Con queste accortezze, milioni di famiglie potranno alleggerire il peso delle bollette energetiche grazie a una misura strutturale che si affianca ai tradizionali bonus sociali. Con GruppoPiù puoi ottenere il tuo ISEE aggiornato in modo rapido e gratuito, così da non perdere il diritto al bonus 200 euro in bolletta. Accedi alla piattaforma per iniziare subito.



Ecco cosa puoi fare ora


1. Calcola subito il tuo ISEE online

Accedi gratuitamente alla piattaforma di GruppoPiù e ottieni il tuo ISEE in modo semplice e veloce, con l’assistenza dei nostri esperti. Così potrai sapere subito se hai diritto al bonus 200 euro. Calcola il tuo ISEE ora


2. Resta aggiornato su bonus, agevolazioni e nuove scadenze Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutte le novità su bonus sociali, ISEE e altri aiuti per le famiglie. Iscriviti alla newsletter

bottom of page