
Bonus bollette 2025: ritardo nell’erogazione e modifiche al contributo
Il Bonus bollette 2025 da 200 euro, destinato alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro, non sarà immediatamente disponibile. Il Governo ha infatti posticipato l’erogazione, con il contributo che verrà riconosciuto nel secondo trimestre 2025 (aprile-giugno) per chi ha già presentato l’ISEE, mentre per chi lo presenterà successivamente, l’accredito avverrà nel primo trimestre utile.
La misura, che avrebbe dovuto attenuare il peso delle bollette elettriche per i nuclei a reddito medio-basso, ha subìto un rinvio a causa di una revisione governativa. Il decreto finale ha modificato la durata del sostegno, limitandolo a tre mesi invece dei sei inizialmente previsti. Questo cambiamento ha generato dibattito sull’efficacia dell’agevolazione, soprattutto in un periodo di calo dei prezzi dell’energia.
Perché il Bonus bollette 2025 da 200 euro è stato rinviato?
Il contributo straordinario di 200 euro sulle bollette elettriche rientra nel Decreto Bollette approvato il 28 febbraio 2025, dopo uno stop temporaneo deciso dal Governo. Il ritardo è stato determinato da una revisione delle misure inizialmente proposte.
In particolare:
Il Governo aveva inizialmente previsto un bonus semestrale con soglia ISEE fissata a 15.000 euro.
Successivamente, la strategia è cambiata: l’ISEE massimo è stato innalzato a 25.000 euro, ma la durata del contributo è stata ridotta a tre mesi.
La decisione è stata presa per ampliare la platea dei beneficiari, anche se il sostegno sarà più limitato nel tempo.
Secondo quanto dichiarato dalla Presidente del Consiglio, la bozza iniziale delle misure per il caro-energia non era ritenuta soddisfacente, motivo per cui si è deciso di rinviare la discussione e modificare il decreto prima dell’approvazione definitiva.
Potrebbe interessarti anche Assegno di inclusione: perché il pagamento non è arrivato e come sbloccare la carta ADI sospesa
Quando arriva il Bonus bollette 2025? Calendario dell’accredito
Dopo il via libera al decreto, il Governo ha confermato il calendario di erogazione del Bonus bollette 2025:
Aprile - Giugno 2025 → per chi ha già un ISEE valido all’inizio del 2025.
Trimestre successivo alla presentazione dell’ISEE → per chi aggiorna o presenta la DSU dopo il primo trimestre.
Se non hai ancora aggiornato il tuo ISEE, è fondamentale farlo al più presto per ricevere il Bonus nel primo trimestre utile. Con GruppoPiù puoi calcolare e inviare la tua DSU online in pochi minuti, evitando ritardi. Scopri di più su come fare l’ISEE con GruppoPiù
Come avverrà l’accredito?
Il Bonus verrà erogato automaticamente in bolletta senza necessità di fare domanda. Sarà sufficiente avere un ISEE aggiornato e valido per rientrare nei requisiti.
A differenza del bonus sociale energia ordinario, che si applica a luce, gas e acqua per tutto l’anno, il contributo straordinario di 200 euro sarà una tantum e valido solo per le bollette elettriche.
Chi può beneficiare del Bonus bollette 2025?
Il Bonus è destinato a un numero maggiore di famiglie rispetto agli aiuti tradizionali. Ecco chi può riceverlo:
Tutti i clienti domestici con ISEE fino a 25.000 euro.
Beneficiari del bonus sociale energia ordinario, che hanno già diritto a uno sconto sulle bollette se il loro ISEE rientra nei seguenti limiti:
Fino a 9.530 euro (soglia standard Arera).
Fino a 20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico.
L’integrazione di questa misura straordinaria amplia il supporto a chi si trova in una fascia di reddito medio-bassa, ma il taglio alla durata del contributo ha suscitato diverse perplessità tra esperti e consumatori.
Non sai se il tuo ISEE rientra nei limiti per ricevere il Bonus? Con GruppoPiù puoi verificare in modo rapido e sicuro il tuo valore ISEE e presentare la dichiarazione direttamente online. Calcola il tuo ISEE adesso
Conclusioni
Il ritardo nell’erogazione del Bonus bollette 2025 e la riduzione della sua durata sollevano interrogativi sulla reale efficacia della misura. Se da un lato l’aumento della soglia ISEE a 25.000 euro permette a più famiglie di accedere al contributo, dall’altro il beneficio sarà limitato a soli tre mesi, rendendo l’impatto meno significativo rispetto alla versione inizialmente proposta.
Per chi ha già un ISEE valido, l’attesa sarà fino al secondo trimestre del 2025, mentre chi presenta la dichiarazione successivamente riceverà il Bonus più tardi. In ogni caso, non sarà necessario fare domanda: l’accredito avverrà in automatico in bolletta.
Per non perdere l’accredito del Bonus bollette 2025, è essenziale avere un ISEE aggiornato. Affidati a GruppoPiù per presentarlo online in pochi passaggi e assicurarti il contributo nei tempi previsti. Fai l’ISEE con GruppoPiù ora
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Calcola e presenta il tuo ISEE online
Assicurati di avere un ISEE valido per ricevere il Bonus bollette 2025 il prima possibile. La nostra piattaforma ti permette di calcolare e presentare la DSU in modo semplice e veloce. Calcola il tuo ISEE ora
✅ 2. Rimani aggiornato sulle agevolazioni disponibili
Iscriviti alla nostra newsletter di GruppoPiù per ricevere aggiornamenti su bonus, incentivi e scadenze fiscali direttamente nella tua email. Iscriviti ora