top of page

Bonus colonnine 2025: requisiti, importi e scadenze per privati e imprese

  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min
macchine elettriche in ricarica

L’incentivo per la ricarica dei veicoli elettrici torna protagonista nel 2025 con nuove opportunità per privati, imprese e enti pubblici. Il Bonus Colonnine 2025 è una misura chiave per promuovere la mobilità elettrica in Italia, sostenendo l’installazione di wallbox e colonnine attraverso contributi a fondo perduto e crediti d’imposta.


In questa guida aggiornata, scopri come ottenere il bonus, quali spese sono ammesse, e quali sono le scadenze per presentare domanda su Invitalia.



Cosa prevede il Bonus Colonnine 2025 per privati: requisiti, importi e come fare domanda


Il bonus colonnine domestiche 2025 offre un contributo a fondo perduto dell’80% delle spese sostenute nel 2024 per l’acquisto e l’installazione di stazioni di ricarica domestiche.


Requisiti di accesso


  • Residenti in Italia;

  • Persone fisiche e condomini;

  • Spese sostenute tra 1° gennaio e 31 dicembre 2024;

  • Installazione presso abitazione privata o parti comuni condominiali.


Importi massimi agevolabili


  • 1.500 € per singolo utente privato;

  • 8.000 € per installazioni condominiali.


Scadenza domande e piattaforma Invitalia


  • Domande online dal 29 aprile al 27 maggio 2025 (ore 12:00);

  • Accesso tramite Spid, Cie o Cns;

  • Allegazione fatture e documenti di installazione;

  • Erogazione a cura del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit).



Incentivi colonnine auto elettriche per imprese e professionisti: importi e modalità


Il bonus colonnine per imprese è una misura rivolta a tutte le aziende e professionisti con partita IVA, con l’obiettivo di aumentare i punti di ricarica presso sedi aziendali o studi professionali.


Incentivo e tetti massimi


  • Credito d’imposta fino al 40% per colonnine nuove ≥ 7,4 kW;

  • Importi variabili:

    • Fino a 2.500 € per wallbox AC singola;

    • Fino a 8.000 € per colonnina AC doppia;

    • Fino a 75.000 € per colonnine rapide DC ultra-fast oltre 100 kW.


Spese ammissibili


  • Acquisto dispositivi;

  • Installazione, progettazione e collaudo (massimo 10% ciascuno);

  • Conformità a standard ARERA.


Stato attuale e possibili proroghe


  • Ultima finestra: 15 marzo – 20 giugno 2024;

  • Invio domanda tramite Invitalia o PEC (se >375.000 €);

  • Nessuna finestra attiva per il 2025, ma possibili proroghe se fondi residui.



Come sfruttare al meglio il Bonus Colonnine 2025


Il Bonus Colonnine 2025 rappresenta una grande occasione per chi intende contribuire alla transizione ecologica con l’adozione di veicoli elettrici. Che tu sia un privato cittadino, un’impresa o un ente pubblico, conoscere modalità, scadenze e requisiti è fondamentale per non perdere questa opportunità.


Con stanziamenti ancora disponibili ma in diminuzione, il 2025 potrebbe essere l’ultima finestra utile per beneficiare degli incentivi. Agire per tempo e con la documentazione in regola è la chiave per accedere ai fondi.



Ecco cosa fare ora


✅ Rimani aggiornato su bonus, scadenze e bandi

Iscriviti alla newsletter di GruppoPiù per ricevere alert su incentivi, normative e nuove aperture dei fondi per la mobilità elettrica. Iscriviti ora

bottom of page