Bonus Cultura 2025: come ottenere fino a 1.000 euro e cosa acquistare
- 31 gen
- Tempo di lettura: 2 min

Il Bonus Cultura 2025 è un'importante opportunità per i giovani italiani che desiderano investire in cultura. L'incentivo, rivolto ai neo-maggiorenni e ai diplomati con il massimo dei voti, permette di ricevere fino a 1.000 euro da spendere in libri, spettacoli, musei e molto altro. In questa guida completa, scopriamo chi può richiederlo, come ottenerlo e quali acquisti sono consentiti.
Come funziona il Bonus Cultura 2025
Il Bonus Cultura 2025 è suddiviso in due incentivi distinti:
Carta della Cultura Giovani (500€) → dedicata ai 18enni con ISEE inferiore a 35.000€
Carta del Merito (500€) → riservata ai diplomati con 100 o 100 e lode nel 2024
Le due carte sono cumulabili, permettendo ai giovani idonei di ricevere fino a 1.000 euro da spendere in beni e servizi culturali.
Date importanti per richiedere il Bonus Cultura
Apertura domande: 31 gennaio 2025 (dalle ore 11:00)
Scadenza domande: 30 giugno 2025
Utilizzo del bonus: fino al 31 dicembre 2025
Chi può richiedere il Bonus Cultura 2025?
I requisiti variano a seconda della carta richiesta:
Carta della Cultura Giovani
Nati nel 2006 (18 anni nel 2024)
ISEE familiare inferiore a 35.000€
Residenti in Italia o con permesso di soggiorno valido
Carta del Merito
Diplomati nel 2024 con voto 100 o 100 e lode
Residenti in Italia o con permesso di soggiorno valido
Cosa si può acquistare con il Bonus Cultura 2025?
Il credito digitale può essere utilizzato per acquistare:
Libri e eBook, inclusi testi scolastici
Biglietti per cinema, teatro, concerti ed eventi dal vivo
Abbonamenti a giornali e riviste (anche digitali)
Ingressi a musei, mostre, monumenti, siti archeologici e parchi naturali
Musica registrata e prodotti editoriali audiovisivi
Corsi di musica, teatro e danza
Cosa NON si può acquistare
Videogiochi
Abbonamenti a servizi di streaming
Corsi online (esclusi quelli di musica, teatro e danza)
Come richiedere il Bonus Cultura 2025?
Per fare domanda è necessario:
Accedere alla piattaforma ufficiale del Ministero della Cultura
Effettuare l’accesso con SPID o CIE
Seguire la procedura online e inoltrare la richiesta
Attendere l’accredito dei fondi nel portafoglio digitale
Utilizzare il bonus presso gli esercenti convenzionati
Conclusione
Il Bonus Cultura 2025 rappresenta un’opportunità imperdibile per i giovani italiani che vogliono investire nella propria crescita culturale. Con un massimo di 1.000 euro disponibili, è possibile acquistare libri, partecipare a eventi dal vivo e accedere a numerose risorse educative. Assicurati di rispettare i requisiti e invia la domanda entro il 30 giugno 2025 per non perdere questa occasione.