Bonus Natale 2024: come richiederlo e quali sono i requisiti per ottenere il sostegno da 100 euro
- 11 ott 2024
- Tempo di lettura: 3 min

Il Bonus Natale 2024 è una misura introdotta dal decreto omnibus e rappresenta un sostegno di 100 euro destinato ai lavoratori dipendenti con redditi più bassi. L'Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato una circolare con le istruzioni necessarie per richiedere questo contributo, che verrà erogato insieme alla tredicesima mensilità. In questo articolo vedremo in dettaglio chi può beneficiare del bonus, quali sono i requisiti e come presentare l’autocertificazione necessaria.
Cos'è il Bonus Natale 2024 e chi può richiederlo?
Il Bonus Natale è pensato per incrementare le tredicesime dei lavoratori dipendenti che soddisfano determinati requisiti economici e familiari. Possono richiederlo:
Lavoratori con reddito complessivo non superiore a 28.000 euro nel 2024. È importante sapere che nel calcolo del reddito non si considerano i redditi derivanti dall'abitazione principale e dalle relative pertinenze.
Famiglie con un coniuge e almeno un figlio a carico. Per i nuclei familiari monogenitoriali, è sufficiente avere almeno un figlio fiscalmente a carico.
Imposta lorda superiore alla detrazione per redditi di lavoro dipendente. Questo requisito si basa sull'articolo 13, comma 1, del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir).
Come presentare l'autocertificazione per il Bonus Natale 2024
Per ottenere il bonus, è necessario seguire alcuni passaggi pratici:
Richiesta scritta al datore di lavoro: il lavoratore deve presentare una domanda al proprio datore di lavoro, dichiarando di avere diritto al bonus. Questa domanda deve includere il codice fiscale del coniuge e dei figli a carico o solo dei figli nel caso di nucleo monogenitoriale.
Autocertificazione dei requisiti: è richiesto di fornire un’autocertificazione attestante il rispetto dei requisiti di reddito e familiari previsti dalla normativa.
Il bonus, proporzionato ai giorni di lavoro effettivamente svolti, non subirà variazioni in base alla tipologia di contratto (tempo determinato o indeterminato) o all'orario di lavoro (full-time o part-time). Inoltre, i datori di lavoro potranno recuperare le somme erogate tramite un credito d’imposta.
Requisiti per accedere al Bonus Natale 2024: limiti e detrazioni
Il decreto omnibus stabilisce chiaramente i limiti entro i quali è possibile accedere al bonus:
Limite di reddito di 28.000 euro: il reddito complessivo annuale del richiedente non deve superare questa soglia.
Condizione familiare: almeno un figlio a carico e un coniuge (non separato) o, in alternativa, solo un figlio a carico in caso di famiglia monogenitoriale.
Compatibilità tra imposta lorda e detrazioni: il bonus spetta solo se l'imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente risulta superiore alla detrazione spettante.
Come funziona il credito d'imposta per i datori di lavoro
Il datore di lavoro agisce come sostituto d’imposta, erogando il bonus al dipendente e successivamente recuperando le somme sotto forma di credito d’imposta. Questo meccanismo consente alle aziende di non sostenere alcun costo aggiuntivo per l'erogazione del bonus.
Domande Frequenti sul Bonus Natale 2024
Chi può richiedere il Bonus Natale?
Possono richiederlo i lavoratori dipendenti con un reddito annuo non superiore a 28.000 euro e con almeno un figlio a carico. Nel caso di nuclei familiari con un solo genitore, è sufficiente che sia presente un figlio fiscalmente a carico.
Il bonus sarà erogato automaticamente?
No, per ottenere il bonus è necessario presentare una domanda al proprio datore di lavoro e fornire un’autocertificazione attestante i requisiti richiesti.
Come viene calcolato l’importo del bonus?
Il bonus di 100 euro sarà proporzionato ai giorni effettivi di lavoro durante l’anno.
È necessario presentare il modello ISEE per accedere al bonus?
Non è richiesto il modello ISEE, ma è fondamentale che il reddito complessivo non superi i 28.000 euro e che siano soddisfatti gli altri requisiti.
Conclusione
Il Bonus Natale 2024 rappresenta un'opportunità per i lavoratori dipendenti con redditi più bassi di ottenere un sostegno economico durante il periodo delle festività. Con i requisiti chiari e le istruzioni operative dell'Agenzia delle Entrate, è importante agire tempestivamente per assicurarsi di ricevere il contributo. Presentare correttamente l'autocertificazione e verificare i parametri richiesti è fondamentale per accedere a questo sostegno.