top of page

Bonus Nido 2025: requisiti, importi e quando si potrà fare domanda

  • 11 mar
  • Tempo di lettura: 4 min
mani di bambini che disegnano

Il Bonus Nido 2025 è una delle agevolazioni economiche più attese dalle famiglie italiane con figli piccoli. Tuttavia, a differenza degli anni passati, il 2025 registra un ritardo importante nella possibilità di presentare domanda per ottenere il contributo fino a 3.000 euro per il pagamento delle rette di asili nido pubblici e privati.


In questo articolo approfondiremo come funziona il Bonus Nido 2025, quali sono i requisiti aggiornati, gli importi previsti in base all'ISEE e soprattutto quando sarà possibile fare domanda, per aiutarti a non perdere questo sostegno economico.



Cos'è il Bonus Nido 2025 e a chi spetta


Il Bonus Nido 2025 è un contributo economico erogato dall'INPS, finalizzato ad aiutare le famiglie a coprire in tutto o in parte le spese per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati. Il bonus è destinato anche a coloro che necessitano di assistenza domiciliare per minori con gravi patologie croniche.


Requisiti per accedere al Bonus Nido 2025


Per ottenere il bonus nido 2025 è necessario rispettare i seguenti requisiti:

  • Età del bambino: figli di età inferiore ai 3 anni (fino al compimento dei 3 anni nell'anno solare).

  • Frequenza dell'asilo: iscrizione a strutture pubbliche o private autorizzate.

  • Minori in condizioni particolari: inclusi i minori nati, adottati o in affido temporaneo, e quelli affetti da patologie croniche che richiedono cure domiciliari.

  • ISEE aggiornato al momento della domanda (obbligatorio per ottenere importi superiori al minimo).



Importi del Bonus Nido 2025 in base all'ISEE


L'importo del Bonus Nido 2025 varia in base al valore dell'ISEE del nucleo familiare. Ecco il dettaglio aggiornato:

Fascia ISEE

Importo Annuale

Importo Mensile (per 11 mesi)

Fino a 25.000 euro

3.000 euro

272,70 euro

Da 25.001 a 40.000 euro

2.500 euro

227,20 euro

Oltre 40.000 euro o senza ISEE allegato

1.500 euro

136,30 euro

⚠️ Attenzione: Se la domanda viene presentata senza ISEE, pur rispettando gli altri requisiti, sarà riconosciuto solo l’importo minimo di 1.500 euro. Inoltre, non è previsto il pagamento degli arretrati se l'ISEE viene presentato in un secondo momento.

Per ottenere l’importo massimo previsto dal Bonus Nido 2025 è fondamentale presentare un ISEE aggiornato: se non hai ancora il tuo ISEE, puoi farlo online utilizzando gratuitamente la piattaforma di GruppoPiù. Ottieni l'ISEE facilmente



Bonus Nido 2025: quando sarà possibile presentare domanda?


Perché il Bonus Nido 2025 è in ritardo?


A differenza del 2024, quando la piattaforma INPS è stata aperta per le domande già a fine febbraio, nel 2025 la domanda per il Bonus Nido è ancora bloccata. Al 5 marzo 2025, infatti, non è ancora possibile accedere alla piattaforma online dedicata, e non è stata fornita alcuna data ufficiale di apertura.


Questa situazione ha generato preoccupazione tra le famiglie, soprattutto tra quelle che già stanno sostenendo le rette dell'asilo per i figli e contavano sull'aiuto economico previsto dalla misura.


Quando si potrà fare domanda per il Bonus Nido 2025?


Sebbene INPS non abbia ancora comunicato una data ufficiale, basandosi sugli anni precedenti, è plausibile che l'apertura della piattaforma possa avvenire tra marzo e aprile 2025. Tuttavia, resta fondamentale monitorare costantemente i comunicati ufficiali INPS per non perdere l’occasione.


Come verranno rimborsate le rette già pagate?


Se la procedura partirà in ritardo, è verosimile che venga attivato un meccanismo di rimborso retroattivo per le rette già saldate nei mesi precedenti, ma solo a favore di chi avrà presentato domanda correttamente nei tempi stabiliti una volta aperta la piattaforma. Ad oggi, però, nessuna conferma ufficiale è stata fornita su questo aspetto.



Come presentare domanda per il Bonus Nido 2025


Procedura prevista (appena sarà disponibile)


Non appena la piattaforma verrà resa operativa, la domanda per il Bonus Nido 2025 dovrà essere presentata online attraverso il portale INPS. Ecco i passaggi previsti:

  1. Accesso all’area riservata INPS con SPID, CIE o CNS.

  2. Compilazione della richiesta online specificando dati del minore, della struttura frequentata e allegando le ricevute di pagamento.

  3. Allegare ISEE aggiornato (se si vuole accedere a importi superiori a 1.500 euro).

  4. Invio della domanda e attesa della conferma di accettazione da parte dell'INPS.


❗️Nota Bene: Tutti i documenti giustificativi (ricevute, fatture) devono essere intestati al richiedente o al minore beneficiario e conformi ai requisiti richiesti dall’INPS.

Ricorda che senza un ISEE valido potresti ricevere solo l’importo minimo di 1.500 euro: se vuoi ottenere l’importo massimo, affidati a GruppoPiù per fare l’ISEE online in modo rapido e gratuito. Ottieni il tuo ISEE



Conclusioni


Il Bonus Nido 2025 resta un'importante misura di sostegno per moltissime famiglie italiane, ma il ritardo dell'apertura della piattaforma INPS impone attenzione e prontezza. Ecco cosa puoi fare nell’attesa:


  • Preparare in anticipo i documenti necessari (ISEE aggiornato, ricevute dell'asilo, dati del minore).

  • Monitorare quotidianamente il sito ufficiale INPS e le principali fonti informative.

  • Contattare il proprio CAF o consulente fiscale di fiducia per aggiornamenti costanti sulla possibilità di inoltro della domanda.


Tra i documenti indispensabili c'è sicuramente l’ISEE: se vuoi risparmiare tempo, GruppoPiù offre un servizio online per ottenere l’ISEE in pochi semplici passaggi. Richiedilo qui



Ecco cosa fare ora


1. Prepara subito l’ISEE per ottenere l’importo massimo del Bonus Nido 2025

Puoi calcolare e presentare l’ISEE comodamente online grazie al nostro servizio gratuito. Il team di GruppoPiù ti guiderà passo dopo passo per ottenere il documento necessario. Calcola il tuo ISEE online gratuitamente


2. Rimani aggiornato su quando aprirà la piattaforma INPS

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti in tempo reale sull’apertura delle domande, novità ufficiali e scadenze da non perdere. Iscriviti ora

bottom of page