top of page

Bonus nuovi nati 2025 INPS: come richiedere i 1000 euro per figlio, requisiti, ISEE e scadenze

  • 15 apr
  • Tempo di lettura: 3 min
genitori felici

Cos’è il Bonus nuovi nati 2025 e a chi spetta


Il Bonus Nuovi Nati 2025 è un contributo economico una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato, adottato o affidato dal 1° gennaio 2025, introdotto dalla Legge di Bilancio e reso operativo con la circolare INPS n. 76 del 14 aprile 2025. L’obiettivo è quello di sostenere la genitorialità, le spese familiari e incentivare la natalità in Italia.


A chi è destinato il bonus


Il contributo può essere richiesto da uno dei due genitori, a patto che:

  • conviva con il bambino;

  • sia residente in Italia alla data dell’evento e al momento della domanda;

  • abbia un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro annui, escluso l’importo dell’Assegno Unico Universale.


Categorie ammesse


Sono ammessi al beneficio:

  • cittadini italiani;

  • cittadini dell’Unione Europea;

  • cittadini extra-UE con permesso di soggiorno di lungo periodo, lavoro o ricerca (oltre 6 mesi);

  • titolari di protezione internazionale (rifugiati, apolidi).


Ricorda che il calcolo dell’ISEE è uno dei requisiti fondamentali per accedere al contributo. Se vuoi risparmiare tempo e semplificare la procedura, puoi fare tutto online con Personal Caf di GruppoPiù, senza muoverti da casa.



Come fare domanda per il Bonus Bebè 2025 INPS


Per ottenere il bonus bebè 2025 è necessario presentare domanda entro 60 giorni dalla nascita, adozione o affido del bambino. È fondamentale agire in tempi rapidi: il contributo viene assegnato in ordine cronologico di arrivo delle domande, fino a esaurimento dei fondi disponibili.

Per non perdere tempo e presentare la domanda senza intoppi, è fondamentale avere già a disposizione un ISEE valido. Puoi ottenerlo in modo semplice e veloce direttamente online iscrivendoti alla piattaforma Personal Caf di GruppoPiù. Iscriviti ora


Modalità di presentazione


Ecco come inviare la domanda:

  • tramite il sito inps.it accedendo con SPID, CIE o CNS;

  • tramite l’app INPS Mobile;

  • contattando il Contact Center INPS (803.164 da fisso o 06.164.164 da cellulare);

  • con l’assistenza di un patronato.


Attenzione: anche se la piattaforma online INPS non è ancora attiva, la misura ha valore retroattivo dal 1° gennaio 2025. È quindi consigliabile prepararsi per inoltrare la domanda non appena il servizio sarà disponibile.



Fondi disponibili e compatibilità con altri sostegni


Il bonus non concorre alla formazione del reddito imponibile e non è soggetto a tassazione. Inoltre, non incide sull’accesso ad altre misure di sostegno, come l’Assegno Unico o bonus regionali, rendendolo un incentivo particolarmente vantaggioso per le famiglie.


Stanziamenti previsti


  • 330 milioni di euro per il 2025.

  • 360 milioni di euro annui a partire dal 2026, compatibilmente con il numero di richieste ricevute.



Bonus nuovi nati 2025 vs Bonus bebè precedente: le differenze


Il nuovo bonus riprende la finalità del precedente bonus bebè, ma con alcune differenze sostanziali:

Caratteristica

Bonus Bebè Precedente

Bonus Nuovi Nati 2025

Periodicità

Mensile (fino a 12 mesi)

Una tantum (1.000 euro)

Importo massimo

Variabile (fino a 160 euro/mese)

1.000 euro una tantum

Requisiti ISEE

Sì, ma con fasce differenziate

ISEE minorenni ≤ 40.000 euro

Gestione

INPS

INPS

Tassazione

Non tassato

Non tassato


Conclusioni


Il Bonus Nuovi Nati 2025 INPS rappresenta una misura concreta e accessibile per aiutare economicamente le famiglie italiane, in un momento cruciale come quello della nascita, adozione o affido di un figlio. Con una procedura semplificata, fondi già stanziati e nessuna tassazione, si tratta di un’opportunità da cogliere tempestivamente, compatibilmente con i requisiti richiesti.


Se non hai ancora calcolato l’ISEE, approfitta del servizio online di GruppoPiù: veloce, affidabile e completamente gestibile da remoto tramite la nostra piattaforma Personal Caf.



Ecco cosa fare ora


1. Calcola subito il tuo ISEE minorenni online Puoi ottenere l’ISEE comodamente da casa in pochi passaggi grazie al nostro servizio online. Nessuna coda, nessuna complicazione.


2. Non perdere aggiornamenti su bonus, scadenze e agevolazioni

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere avvisi sulle novità fiscali, contributi per le famiglie e altre opportunità utili.

bottom of page