top of page

Bonus Psicologo 2025: come funziona, limiti ISEE e quando fare domanda per ottenere fino a 1500euro

  • 10 apr
  • Tempo di lettura: 3 min
dallo psicologo

Scorrimento graduatorie dal 15 aprile: chi riceverà subito il bonus psicologo 2025


A partire dal 15 aprile 2025, l’INPS riattiverà lo scorrimento delle graduatorie per il bonus psicologo, grazie a 5 milioni di euro rimasti inutilizzati per ritardi procedurali. Questo permetterà a circa 3.300 nuovi beneficiari di ricevere il contributo, senza necessità di inviare una nuova domanda. Il requisito essenziale è aver già presentato richiesta l’anno scorso: il sistema INPS aggiornerà automaticamente la posizione in graduatoria.



Nuovi fondi per il 2025: come fare domanda e quando parte il portale INPS


Un nuovo decreto in Conferenza Stato-Regioni prevede uno stanziamento complessivo di 21,5 milioni di euro:

  • 12 milioni per il 2024

  • 9,5 milioni per il 2025


Il decreto, atteso entro fine aprile 2025, servirà per riattivare le nuove domande bonus psicologo tramite il portale INPS. La data ufficiale sarà comunicata con almeno 30 giorni di preavviso, mentre il periodo per l’invio delle richieste durerà almeno 60 giorni.


Come saranno distribuiti i nuovi fondi regionali?


La bozza di decreto prevede che:

  • 70% dei fondi sarà ripartito in base alle quote di accesso al fabbisogno sanitario regionale

  • 30% sarà assegnato tenendo conto di criteri reddituali



Chi può richiedere il bonus psicologo 2025: requisiti ISEE e condizioni


Il bonus psicologo 2025 è rivolto a chi si trova in condizioni di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica, aggravate dalla pandemia o dalla crisi economica. Le sedute devono essere effettuate da professionisti privati iscritti all’elenco Cnop (Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi) e aderenti all’iniziativa.


Fasce ISEE e importo massimo erogabile


L’importo del bonus dipende dal valore ISEE del richiedente.Ecco le fasce previste:

  • ISEE inferiore a 15.000 €: bonus fino a 1.500 € (50 € a seduta)

  • ISEE tra 15.000 € e 30.000 €: bonus fino a 1.000 €

  • ISEE tra 30.000 € e 50.000 €: bonus fino a 500 €


La richiesta potrà essere inoltrata esclusivamente tramite il portale INPS, accessibile con SPID, CIE o CNS.

Per accedere al bonus è necessario disporre di un ISEE aggiornato: se non lo hai ancora, puoi calcolarlo online in pochi passaggi tramite la piattaforma Personal Caf di GruppoPiù, senza code né appuntamenti.



Come prepararsi alla nuova finestra di domanda INPS estate 2025


Se non hai ancora fatto domanda, la nuova finestra per presentare richiesta al bonus psicologo 2025 dovrebbe aprirsi prima dell’estate. Ti consigliamo di:

  1. Verificare l’ISEE aggiornato 2025: Puoi farlo in modo semplice e assistito iscrivendoti al servizio online di Personal Caf GruppoPiù, che ti guida passo passo nella compilazione e invio della DSU.

  2. Controllare i requisiti sul sito INPS non appena pubblicati

  3. Scegliere in anticipo lo psicoterapeuta aderente all’iniziativa

  4. Monitorare la data di apertura della piattaforma INPS



Conclusione


Il bonus psicologo è finalmente diventato strutturale, ma il suo successo dipenderà da due fattori: puntualità nell’erogazione dei fondi e ampiezza della platea beneficiaria. Le nuove risorse stanziate rappresentano un importante passo avanti, ma sarà cruciale semplificare le procedure e ampliare la comunicazione per permettere a più cittadini di accedere a questo supporto psicologico fondamentale. Per non farti trovare impreparato, inizia subito a calcolare il tuo ISEE comodamente da casa con Personal Caf, il servizio digitale di GruppoPiù pensato per semplificarti ogni passaggio. Accedi ora alla piattaforma



Ecco cosa fare ora


1. Calcola il tuo ISEE online in modo semplice e veloce

Preparati per richiedere il bonus psicologo 2025: il nostro servizio ISEE digitale ti permette di ottenere l’attestazione comodamente da casa, con il supporto dei nostri esperti.


2. Rimani aggiornato su bonus, scadenze e agevolazioni fiscali

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti tempestivi su bandi, contributi e nuove opportunità per famiglie e cittadini.

bottom of page