top of page

Bonus Psicologo 2025: cos'è e come funziona. Requisiti, importo e procedura

giovani moderni

Il Bonus Psicologo 2025 rappresenta un'importante misura di sostegno economico per chi necessita di assistenza psicologica. Rifinanziato fino al 2026, il bonus è stato introdotto inizialmente come risposta alle difficoltà post-pandemiche, ma oggi è riconfermato per supportare chi vive situazioni di ansia, stress o depressione.


Scopriamo in dettaglio a chi spetta, come funziona e le modalità per presentare la domanda.


Requisiti per accedere al Bonus Psicologo 2025

Il Bonus Psicologo 2025 è destinato a cittadini italiani che rispettano determinati requisiti economici e di necessità. In particolare:

  • Residenza: Possono richiederlo tutti i cittadini italiani senza limiti di età.

  • Isee del nucleo familiare: Il limite massimo per accedere al bonus è di 50.000 euro.

  • Priorità: Sebbene aperto a tutti, la precedenza viene data a coloro che presentano condizioni documentate di ansia, depressione o stress psicologico.


Limiti ISEE e importo del bonus

Il contributo viene modulato in base all'ISEE, secondo la seguente scaletta:

  • ISEE fino a 15.000 euro: Bonus massimo di 1.500 euro (limite di utilizzo: 50 euro a seduta).

  • ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: Bonus di 1.000 euro (limite di utilizzo: 50 euro a seduta).

  • ISEE tra 30.000 e 50.000 euro: Bonus di 500 euro (limite di utilizzo: 50 euro a seduta).

Importante: se il costo della seduta supera il limite di 50 euro, il beneficiario dovrà integrare la differenza di tasca propria.

Banner ISEE e DSU GruppoPiù

Come funziona il Bonus Psicologo 2025

Il bonus consiste in un contributo economico utilizzabile esclusivamente per sedute di psicoterapia presso specialisti regolarmente iscritti all'Albo degli Psicoterapeuti.


Utilizzo del bonus

Il beneficiario, una volta ricevuto il bonus, può utilizzare l'importo per coprire il costo delle sedute di psicoterapia, rispettando il limite di utilizzo per seduta. L'importo è erogato direttamente ai professionisti coinvolti attraverso un codice univoco fornito dall'Inps.


Come richiedere il Bonus Psicologo 2025

La domanda per il bonus psicologo 2025 potrà essere presentata attraverso una procedura online gestita dall’Inps, con apertura della piattaforma prevista almeno 30 giorni dopo la comunicazione ufficiale.


Banner NordVPN GruppoPiù

Modalità di presentazione

Le modalità principali per presentare la domanda sono:

  • Accesso telematico al portale INPS: Accedi alla sezione “Contributo sessioni psicoterapia” utilizzando le credenziali Spid, Cie o Cns.

  • Contatto telefonico: Utilizzando il numero 803164 (numero fisso) o 06 164164 (da mobile).


Procedura post-domanda

L’Inps elaborerà le domande in base ai criteri di reddito e residenza, stilando una graduatoria regionale. Una volta accettata la richiesta:

  1. L’Inps invierà un codice univoco al beneficiario.

  2. Il codice dovrà essere utilizzato per fissare gli appuntamenti con lo specialista.

  3. Le sedute dovranno essere completate entro 270 giorni dall'accettazione della domanda.


Banner ISEE e DSU GruppoPiù

Perché richiedere il Bonus Psicologo 2025?

Il Bonus Psicologo 2025 è una misura fondamentale per supportare il benessere mentale e affrontare situazioni di disagio psicologico, offrendo un aiuto concreto alle persone con difficoltà economiche. La sua struttura chiara e i limiti di reddito ben definiti lo rendono accessibile a molte famiglie, assicurando che il supporto vada a chi ne ha più bisogno.


Non perdere l'opportunità di migliorare il tuo benessere psicologico: rimani aggiornato sulle date di apertura della piattaforma e presenta la domanda per usufruire del bonus.


Post recenti

Mostra tutti
bottom of page