top of page

Bonus Salute 2025: quali sono, a chi spettano e come richiederli?

  • 8 apr
  • Tempo di lettura: 4 min
dal medico

I bonus salute 2025 comprendono una serie di agevolazioni economiche e fiscali pensate per garantire cure mediche, psicologiche e farmaci anche a chi ha redditi bassi. Scopri in dettaglio chi ne ha diritto, come funzionano e quali importi puoi ottenere.



Quali bonus salute sono previsti nel 2025?


Nel 2025 sono attive diverse misure per tutelare la salute dei cittadini: dalle detrazioni fiscali alle esenzioni ticket, fino ai bonus psicologo, disabilità, celiaci e latte artificiale.


Le agevolazioni principali del Bonus Salute 2025


Il Bonus Salute 2025 include:

  • Detrazioni sanitarie al 19% su spese mediche e dispositivi;

  • Esenzione ticket sanitario, anche per il pronto soccorso;

  • Bonus psicologo fino a 1.500 euro;

  • Agevolazioni per disabili, incluse detrazioni e bonus carburante;

  • Bonus latte artificiale da 400 euro l’anno;

  • Visite in intramoenia gratuite in caso di mancanza di disponibilità nella sanità pubblica;

  • Screening oncologici gratuiti;

  • Buoni spesa per celiaci.


Ogni misura ha criteri specifici di accesso e importi variabili, spesso legati all’ISEE del richiedente.



Come funzionano le detrazioni sanitarie nel 2025?


Le spese sanitarie continuano a essere detraibili al 19% anche per redditi sopra i 75.000 euro, senza variazioni rispetto al 2024.


Spese ammesse in detrazione


Rientrano tra le spese detraibili:

  • farmaci e dispositivi medici;

  • visite specialistiche, esami e analisi;

  • protesi dentarie, oculari, fonetiche e ortopediche;

  • ausili per la mobilità come bastoni, stampelle, carrozzine.


Detrazioni aggiuntive per disabili


Le persone con disabilità possono detrarre anche:

  • spese per l’assistenza personale;

  • veicoli adattati;

  • carburante e mezzi di trasporto specifici.



Chi può richiedere il Bonus Psicologo 2025?


Il bonus psicologo è disponibile anche nel 2025 per chi ha un ISEE entro i 50.000 euro, ma l'importo varia a seconda del reddito familiare.


Importi previsti in base all’ISEE


  • Fino a 15.000 euro di ISEE: fino a 1.500 euro per 30 sedute;

  • Fino a 30.000 euro di ISEE: fino a 1.000 euro;

  • Fino a 50.000 euro di ISEE: fino a 500 euro.


I fondi sono distribuiti in base a graduatorie regionali, e le domande si potranno presentare quando il bando sarà ufficialmente pubblicato.

Ricorda che per accedere a questo bonus è necessario presentare un ISEE aggiornato. Se non l’hai ancora fatto, puoi ottenere il tuo ISEE online in modo comodo e sicuro attraverso la piattaforma Personal Caf di GruppoPiù, senza spostarti da casa.


Come funziona l’esenzione ticket sanitario nel 2025?


L’esenzione dal ticket sanitario è garantita per reddito, età, patologie croniche e invalidità. Anche il ticket per il pronto soccorso è esente in determinati casi.


Categorie esenti dal ticket sanitario


  • Cittadini con reddito basso;

  • Over 65 e under 6 in famiglie a basso reddito;

  • Donne in gravidanza;

  • Persone con patologie croniche o invalidità riconosciute.



Esenzione ticket per pronto soccorso


Sono esenti anche i pazienti:

  • inviati dal medico o pediatra;

  • con età inferiore ai 14 anni;

  • esenti per reddito o patologia;

  • ricoverati o messi in osservazione breve intensiva.


Molte esenzioni dal ticket sanitario dipendono dalla fascia ISEE del nucleo familiare. Per verificare rapidamente la tua situazione, puoi richiedere il calcolo ISEE online tramite Personal Caf di GruppoPiù, un servizio pratico e veloce pensato per semplificarti la vita.


Quali altri bonus salute specifici esistono?


Bonus latte artificiale


Contributo di 400 euro l’anno per madri impossibilitate ad allattare per patologie certificate.

Per ottenere il bonus, è fondamentale presentare un ISEE inferiore a 30.000 euro. Se vuoi sapere subito se rientri, ti consigliamo di fare l’ISEE online con Personal Caf di GruppoPiù: bastano pochi minuti e puoi farlo tutto da casa.


Visite intramoenia gratuite


Chi non riesce ad accedere alla sanità pubblica entro i tempi previsti può fare visite private in intramoenia pagando solo il ticket, se l’ospedale non garantisce alternative.


Screening oncologici gratuiti


Attivi programmi di diagnostica preventiva gratuita per:

  • tumore alla cervice uterina (pap test);

  • tumore alla mammella (mammografia);

  • tumore del colon-retto (ricerca sangue occulto nelle feci).


Buoni spesa per celiaci


Buoni mensili per l’acquisto di prodotti senza glutine, con importo variabile per età e sesso del beneficiario, riconosciuti a tutti i celiaci con certificazione.



Ecco cosa fare ora


1. Calcola e invia il tuo ISEE online in modo facile e sicuro

Con il servizio Personal Caf di GruppoPiù puoi ottenere il tuo ISEE comodamente da casa, senza file e senza stress. Il nostro team ti guida passo passo per aiutarti ad accedere a bonus e agevolazioni sanitarie.


2. Ricevi aggiornamenti su bonus e scadenze fiscali

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato su tutti i bonus disponibili, le nuove misure sanitarie e le tempistiche per fare richiesta.


 


FAQ – Domande frequenti sul Bonus Salute 2025


Chi può accedere al Bonus Salute 2025?


Chi ha un ISEE basso o presenta specifiche condizioni mediche, familiari o sociali.


Serve presentare domanda per ottenere i bonus?


Dipende dalla misura: per alcune (es. bonus psicologo) è necessaria una domanda con graduatoria; per altre (es. detrazioni) basta presentare la documentazione al momento della dichiarazione dei redditi. Molte domande richiedono l’indicazione del valore ISEE. Se non lo hai aggiornato, puoi farlo in modo semplice e veloce iscrivendoti a Personal Caf di GruppoPiù, il servizio digitale per calcolare l’ISEE comodamente da casa.


I bonus valgono anche per i familiari?


Sì, molte agevolazioni si estendono anche ai familiari fiscalmente a carico.


I disabili hanno accesso a benefici extra?


Assolutamente sì. Esistono detrazioni maggiorate, bonus carburante e sconti per auto adattate.


Come posso sapere se ho diritto all’esenzione ticket?


È possibile verificare l’idoneità direttamente presso l’ASL o tramite il proprio medico di base, in base al reddito, alle patologie o alla condizione sociale.



Il primo passo per accedere alla maggior parte delle agevolazioni sanitarie è sempre lo stesso: avere l’ISEE aggiornato. Con Personal Caf di GruppoPiù, puoi fare tutto online, in modo rapido e assistito, senza file né appuntamenti.

bottom of page