top of page

Bonus SaR 2025: cos’è, come funziona e come fare domanda per il Bonus Disoccupati

al lavoro

Il Bonus SaR 2025, conosciuto anche come bonus disoccupati 1.000 €, è una misura di sostegno al reddito dedicata a coloro che, dopo aver lavorato con contratti in somministrazione, si trovano in uno stato di disoccupazione. In questa guida completa scopriremo chi può accedere al bonus, i requisiti richiesti, come presentare la domanda e quali documenti sono necessari per ottenere il contributo.


Chi ha diritto al Bonus SaR 2025?

Il bonus SaR è rivolto a ex lavoratori che hanno avuto uno o più contratti in somministrazione, sia a tempo determinato che indeterminato, inclusi i contratti di apprendistato, e che attualmente si trovano disoccupati. I principali requisiti sono:

  • Essere disoccupati da almeno 45 giorni;

  • Aver maturato:

    • 110 giorni di lavoro (o 440 ore in caso di part-time) negli ultimi 12 mesi;

    • Oppure, 90 giorni di lavoro (o 360 ore in caso di part-time), nel caso di contratti MOG (Monte Ore Garantito).

  • Aver concluso il rapporto di lavoro per mancanza di occasioni di lavoro (MOL).


Chi percepisce la NASpI può richiedere il Bonus SaR, presentando la domanda online tramite la piattaforma ufficiale Forma.temp.


Banner ISEE e DSU GruppoPiù

Come funziona il Bonus SaR 2025?

Il Sostegno al Reddito prevede due fasce di importo:

  • 1.000 € lordi, per chi soddisfa i requisiti di anzianità lavorativa di 110 giorni o ha terminato la procedura MOL;

  • 780 € lordi, per chi ha maturato almeno 90 giorni di lavoro o 360 ore lavorate in part-time.


Quando richiedere il Bonus?

La domanda deve essere presentata entro un periodo ben definito:

  • Tra il 106° e il 173° giorno successivo alla fine del contratto di lavoro in somministrazione.

  • Se il lavoratore sottoscrive un nuovo contratto di breve durata (inferiore a una settimana), il periodo di disoccupazione viene sospeso e i termini per la richiesta del bonus sono estesi fino al 180° giorno.


Come presentare la domanda del Bonus SaR

La procedura per richiedere il Bonus SaR 2025 si svolge interamente online tramite la piattaforma FTWeb. Ecco i passaggi principali:

  1. Registrarsi sulla piattaforma Forma.temp.

  2. Compilare tutti i campi richiesti e allegare i documenti necessari.

  3. Scaricare, stampare e firmare il modulo di domanda.

  4. Caricare la scansione del modulo firmato nella sezione dedicata.

  5. Inviare la domanda cliccando su “Salva”.


È possibile ricevere assistenza tramite gli sportelli sindacali di categoria Felsa CISL, Nidil CGIL o UILTemp.


Documenti necessari

Per completare la domanda, il richiedente deve allegare i seguenti documenti:

  • Documento di identità e codice fiscale;

  • Buste paga rilasciate dall’Agenzia per il Lavoro (inclusa l’ultima busta paga di cessazione);

  • Estratto contributivo INPS, rilasciato almeno 105 giorni dopo la cessazione dell’ultimo contratto;

  • Certificazioni per malattia, infortunio o maternità, se rilevanti;

  • Coordinate bancarie per il pagamento del bonus (IBAN).


Domande incomplete o presentate con modalità diverse da quelle indicate non saranno prese in considerazione.


Banner Guida I Bonus Sociali 2025

Quando arriva il Bonus SaR 2025?

Una volta inviata correttamente la domanda, è possibile monitorarne lo stato direttamente su Forma.temp, inserendo il proprio Codice Fiscale e il numero di protocollo. I tempi di erogazione dipendono dalla verifica dei requisiti e dall’approvazione della domanda.


Cosa Fare in Caso di Rifiuto?

Se la domanda viene respinta, è possibile presentare ricorso entro 60 giorni dalla comunicazione dell’esito. La richiesta deve essere firmata e inviata tramite PEC all’indirizzo presidenza@pec.formatemp.it.


Altri Bonus Collegati

Oltre al Bonus SaR 2025, potrebbero esserci altre agevolazioni per chi è disoccupato o in cerca di lavoro. Ad esempio:

  • NASpI: l’indennità di disoccupazione ordinaria.

  • Reddito di Cittadinanza: per le famiglie con ISEE basso.

  • Bonus formazione: per chi desidera acquisire nuove competenze.


Conclusione

Il Bonus SaR 2025 rappresenta un’importante opportunità per i lavoratori in somministrazione che si trovano in difficoltà economica. Per massimizzare le possibilità di ottenere il contributo, è fondamentale rispettare i tempi e i requisiti richiesti, oltre a presentare la domanda con tutti i documenti necessari.

Se rientri nei requisiti, non perdere questa occasione: richiedi il tuo bonus e ottieni fino a 1.000 € di sostegno economico.





Post recenti

Mostra tutti
bottom of page