Come ottenere le detrazioni per i bonus edilizi nel Modello 730/2025: guida completa e aggiornata
- 19 ore fa
- Tempo di lettura: 4 min

A partire dal 30 aprile 2025 è possibile compilare il Modello 730 per beneficiare delle detrazioni fiscali relative ai bonus edilizi. Le nuove regole introdotte per il periodo d’imposta 2024 riguardano aliquote ridotte, tempi di recupero allungati a 10 anni e limiti di spesa modificati per alcuni incentivi.
In questa guida completa scoprirai come funziona la detrazione nel 730/2025 per Superbonus, Sismabonus, bonus barriere architettoniche, bonus mobili e altri interventi edilizi, con istruzioni pratiche per la compilazione del modello e i righi da usare.
Quali sono le novità per le detrazioni bonus edilizi nel Modello 730/2025?
Il Modello 730/2025 recepisce tutte le modifiche normative in materia di bonus edilizi introdotte per il 2024, tra cui: riduzione delle aliquote, estensione della ripartizione decennale delle detrazioni, abbassamento del tetto per il bonus mobili.
Le principali modifiche:
Superbonus 70% per spese sostenute nel 2024 (nel 2025 scenderà al 65%)
Detrazioni ripartite in 10 rate annuali per Superbonus, Sismabonus, bonus barriere e bonus mobili
Bonus mobili con tetto di spesa ridotto a 5.000 euro per gli anni 2024 e 2025
Necessaria indicazione esplicita nel 730 per chi ha sostenuto spese nel 2023 e sceglie la ripartizione decennale
Se vuoi evitare errori e sfruttare al meglio tutte le novità, puoi fare il 730 online in modo semplice e sicuro con Personal Caf di GruppoPiù. Il servizio ti guida passo passo e ti garantisce assistenza professionale.
Come si compilano i campi del 730 per ottenere le detrazioni?
Per usufruire delle agevolazioni fiscali è necessario compilare correttamente il Quadro E – Oneri e Spese del Modello 730/2025, inserendo i dati nei righi E41-E43 per i bonus edilizi e nel rigo E57 per il bonus mobili.
Sezione III A del Quadro E: bonus edilizi
Righi E41–E43: vanno compilati per ogni unità immobiliare e per ogni anno d’intervento
Serve indicare: tipo di bonus, anno di spesa, importo totale
Sono esclusi gli importi già oggetto di cessione del credito o sconto in fattura (codici 13-20, 26-28, 32 nella comunicazione Enea)
Non sai come compilare correttamente i righi del Quadro E? Con Personal Caf di GruppoPiù ottieni il tuo 730 semplicemente caricando i documenti, comodamente da casa.
Sezione III C: colonnine elettriche
In caso di installazione, va compilata anche la sezione III C con le relative spese
Rigo E57: bonus mobili e grandi elettrodomestici
Solo se legato a lavori di ristrutturazione
Detrazione 50% su massimo 5.000 € → massimo 2.500 € di sconto in 10 rate
Obbligo di rispetto classe energetica minima:
Forni: A+/A
Lavatrici/lavasciuga/lavastoviglie: E
Frigo e congelatori: F
Come funziona la ripartizione in 10 anni delle detrazioni fiscali?
Tutti i bonus edilizi godranno di una ripartizione decennale della detrazione a partire dalle spese sostenute nel 2024, secondo le nuove regole fiscali valide per il Modello 730/2025.
Bonus coinvolti nella ripartizione in 10 rate annuali:
Superbonus
Sismabonus
Bonus barriere architettoniche
Bonus mobili e grandi elettrodomestici
Attenzione: anche per spese sostenute nel 2023 è possibile optare per le 10 rate
L’opzione va esplicitata nella dichiarazione dei redditi
Se non viene indicato, rimane il vecchio piano (4 rate per Superbonus, ecc.)
L’indicazione della scelta di ripartizione può sembrare tecnica, ma con il nostro servizio 730 online te ne occupi in pochi clic, con la certezza di non sbagliare nulla. Accedi alla piattaforma
Quanto si può detrarre nel 730/2025 per i principali bonus edilizi?
Le aliquote e i massimali detraibili variano a seconda del tipo di bonus e dell’anno di spesa. Ecco i principali riferimenti per il 2024:
Superbonus
Aliquota: 70% delle spese sostenute nel 2024
Ripartizione: 10 anni (in precedenza erano 4)
Aliquota 65% per le spese del 2025 (730/2026)
Bonus barriere architettoniche e Sismabonus
Aliquota standard (a seconda del tipo di intervento, generalmente 50%-85%)
Ripartizione obbligatoria in 10 anni
Bonus mobili
Massimale: 5.000 € per gli anni 2024 e 2025
Detrazione 50% (massimo 2.500 €)
Solo per immobili oggetto di ristrutturazione edilizia
Ecco cosa fare ora
✅ 1. Compila il tuo 730 in modo semplice e veloce online
Evita errori e perdite di tempo: con Personal Caf di GruppoPiù hai assistenza dedicata e invio telematico senza stress.
✅ 2. Ricevi aggiornamenti su bonus, detrazioni e scadenze fiscali
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre informato sulle novità del fisco, utili per la tua dichiarazione.
FAQ – Domande frequenti sui bonus edilizi nel 730/2025
Posso inserire nel 730/2025 spese per cui ho già usato lo sconto in fattura o la cessione del credito?
No, sono escluse. Non vanno indicate nel Quadro E le spese con codici da 13 a 20, 26, 27, 28 e 32 della Comunicazione opzioni.
Quante rate devo indicare per il Superbonus nel 730/2025?
10 rate annuali di pari importo per le spese sostenute nel 2024.
Posso usufruire del bonus mobili anche senza aver ristrutturato?
No, il bonus è valido solo se legato a lavori di ristrutturazione sull’immobile.
Dove va indicata la detrazione per l’arredamento?
Nel rigo E57 del Quadro E.
Serve la classe energetica minima per gli elettrodomestici?
Sì, in base al tipo di elettrodomestico, è obbligatoria per poter detrarre la spesa.
Vuoi evitare complicazioni e fare tutto in modo chiaro e guidato? Iscriviti a Personal Caf e completa la dichiarazione dei redditi online, in pochi minuti.