top of page

Detrazione spese universitarie 730/2025: come funziona e quanto si risparmia

universitari studiano

Detrazione spese universitarie 730: guida completa per il 2025

Le spese universitarie rappresentano una delle voci detraibili più importanti nella dichiarazione dei redditi. Con il modello 730/2025, relativo alle spese sostenute nel 2024, è possibile ottenere una detrazione fiscale del 19% per determinate spese legate all'istruzione universitaria.


Ma quali spese si possono scaricare? Quali sono i limiti di detrazione per le università private? Come funziona la compilazione del 730? In questa guida dettagliata troverai tutte le informazioni essenziali per ottenere il massimo risparmio fiscale.


Spese universitarie detraibili: quali sono e come funzionano

Chi ha diritto alla detrazione delle spese universitarie?

La detrazione spese universitarie del 19% sull’IRPEF spetta a chi sostiene spese per la frequenza di corsi, ma solo se queste rientrano nelle categorie previste dalla normativa.

Le spese devono essere sostenute per:

  • Sé stessi o per un familiare a carico (figlio, coniuge, fratello/sorella, genitori).

  • Corsi universitari in Italia (sia pubblici che privati) o presso istituti accreditati.

  • Corsi post-laurea, come master, specializzazioni e dottorati di ricerca.


Elenco delle spese universitarie detraibili nel 730

Le principali spese universitarie detraibili sono:

  • Tasse di iscrizione e immatricolazione (anche per studenti fuori corso).

  • Tasse per esami di profitto e di laurea.

  • Partecipazione ai test d’ingresso universitari.

  • Corsi di dottorato, master e specializzazione accreditati dal MIUR.

  • Percorsi di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) come conservatori e accademie.

  • Frequenza di Istituti Tecnici Superiori (ITS) equiparati all’università.

  • Corsi per il conseguimento dei CFU/CFA per l’accesso al ruolo di docente.


Spese universitarie non detraibili

Non tutte le spese legate all’università danno diritto alla detrazione. Non si possono detrarre:

  • Libri, cancelleria e strumenti musicali.

  • Vitto, alloggio e trasporti per frequentare l’università.

  • Riconoscimento della laurea estera presso università italiane.

  • Corsi di formazione privati non riconosciuti dal MIUR.


banner Modello 730 per dichiarazione spese universitarie

Limiti di detrazione per università pubbliche e private

Quanto si può detrarre per università pubbliche?

Se l’università è statale, la detrazione del 19% si applica senza limiti su tutte le spese ammissibili.


Quanto si può detrarre per università private?

Per le università private, la detrazione è limitata agli importi massimi stabiliti annualmente dal Ministero dell’Istruzione in base a due fattori principali:

  1. Area disciplinare del corso di laurea

  2. Regione geografica dell’università


Ecco i limiti massimi di spesa detraibile per il 2024:

Area disciplinare

Nord (€)

Centro (€)

Sud e Isole (€)

Medica

3.900

3.100

2.900

Sanitaria

3.900

2.900

2.700

Scientifico-Tecnologica

3.700

2.900

2.600

Umanistico-Sociale

3.200

2.800

2.500

Per master, dottorati e specializzazioni, la soglia è:

Tipologia corso

Nord (€)

Centro (€)

Sud e Isole (€)

Dottorato, Specializzazione, Master

3.900

3.100

2.900

Nota: Se il costo del corso supera questi limiti, l’eccedenza non sarà detraibile.

Come Inserire le spese universitarie nel Modello 730/2025

Per beneficiare della detrazione nel 730/2025, le spese devono essere indicate nei righi E8-E10, utilizzando il codice 13.


Esempio di compilazione del 730:

Codice

Descrizione

Importo (€)

13

Tasse universitarie 2024

3.000

13

Master universitario

2.500

Attenzione: Se hai pagato più di quanto previsto dai limiti ministeriali, inserisci solo la quota massima detraibile.

Requisiti e documenti per la detrazione

Chi può detrarre le spese universitarie?

Per ottenere la detrazione, il contribuente deve:

  • Avere un reddito fino a 120.000 € per godere della detrazione piena.

  • Se il reddito è tra 120.000 e 240.000 €, la detrazione si riduce progressivamente fino ad azzerarsi.

  • Aver sostenuto i pagamenti in modo tracciabile.


Quali documenti servono?

Per dimostrare le spese sostenute, è necessario conservare:

  • Ricevute di pagamento dell’università.

  • Estratti conto bancari o postali.

  • Copia MAV, bollettini, ricevute PagoPA.

  • Fatture o ricevute fiscali (per corsi accreditati dal MIUR).

  • Attestazione MIUR per corsi di specializzazione in psicoterapia.


Banner Modello 730 dichiarazione spese universitarie

Come massimizzare la detrazione universitaria nel 730/2025

  • Verifica quali spese sono detraibili e conserva tutti i documenti di pagamento.

  • Se l’università è privata, controlla i limiti ministeriali per non perdere il diritto alla detrazione.

  • Usa metodi di pagamento tracciabili (bonifico, carta, PagoPA).

  • Inserisci correttamente le spese nel 730 nei righi E8-E10 con codice 13.

  • Se hai figli a carico, assicurati che rispettino i limiti di reddito per la detrazione.


Seguendo questi consigli, potrai ottenere il massimo risparmio fiscale sulle spese universitarie nel 2025!

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page