top of page

Detrazioni fiscali 2025: nuove regole per figli a carico e limiti di reddito

fare la dichiarazione dei redditi

Come cambia il sistema delle detrazioni fiscali nel 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità per le detrazioni fiscali relative ai figli a carico e ai limiti di reddito. Il nuovo articolo 16-ter della Manovra ridefinisce il meccanismo di calcolo delle detrazioni, influenzando milioni di contribuenti.


Tra i cambiamenti più rilevanti troviamo:

  • Nuove soglie di reddito per le detrazioni fiscali

  • Maggiori vantaggi per chi ha figli a carico

  • Detrazioni progressivamente ridotte per redditi elevati

  • Conferma delle detrazioni per spese sanitarie e investimenti in startup


Vediamo nel dettaglio come funzionano le nuove detrazioni e chi potrà beneficiare di questo riordino fiscale.


Detrazioni fiscali 2025 per redditi sopra i 75mila euro

Per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro, la detrazione fiscale non è più calcolata con un’aliquota fissa, ma viene modulata in base a:

  • Importo base della detrazione

  • Numero di figli a carico

  • Eventuali condizioni di disabilità


Importo base delle detrazioni fiscali

  • 14.000 euro per chi guadagna oltre 75.000 euro

  • 8.000 euro per chi guadagna oltre 100.000 euro


L’importo effettivo viene poi determinato da un coefficiente moltiplicatore, che varia in base al numero di figli a carico.

Numero figli a carico

Coefficiente moltiplicatore

Nessun figlio

0,50

1 figlio

0,70

2 figli

0,85

3 o più figli / Figlio disabile

1,00

Detrazione figli a carico 2025: limiti e calcolo

Quali sono i nuovi limiti di reddito per i figli a carico?

Per rientrare tra i beneficiari della detrazione per figli a carico, il reddito annuo del figlio non deve superare:

  • 2.840,51 euro (se ha più di 24 anni)

  • 4.000 euro (se ha meno di 24 anni)


La detrazione per figli a carico rimane fissata a 950 euro per ciascun figlio, inclusi:

  • Figli naturali riconosciuti

  • Figli adottivi

  • Figli affiliati o affidati

  • Figli nati fuori dal matrimonio


Inoltre, la detrazione è applicabile anche per figli di età superiore ai 21 anni, ma sotto i 30 anni.


Detrazioni Fiscali Modello 730 GruppoPiù

Esempi pratici di detrazioni per famiglie nel 2025

Vediamo ora come si applicano le nuove detrazioni fiscali in base al reddito e ai figli a carico.

Detrazioni per reddito tra 75.000 e 100.000 euro

Numero figli a carico

Detrazione massima

3 o più figli / Figlio disabile

14.000 euro

2 figli

11.900 euro

1 figlio

9.800 euro

Nessun figlio

7.000 euro

Detrazioni per redditi superiori a 100.000 euro

Numero figli a carico

Detrazione massima

3 o più figli / Figlio disabile

8.000 euro

2 figli

6.800 euro

1 figlio

5.600 euro

Nessun figlio

4.000 euro

Spese escluse dai limiti di detrazione

Nonostante il riordino delle detrazioni fiscali, alcune spese continuano a godere di agevolazioni senza limiti di reddito. Tra queste troviamo:

  • Spese sanitarie (visite mediche, farmaci, interventi chirurgici)

  • Investimenti in startup e PMI innovative


Potrebbe interessarti:


Conclusione: chi ci guadagna e chi ci perde?

Le nuove detrazioni fiscali 2025 rappresentano un vantaggio per molte famiglie con figli a carico, che potranno beneficiare di un sistema più equo e progressivo. Tuttavia, i contribuenti con redditi molto elevati vedranno ridotte le agevolazioni fiscali, con una detrazione che si azzera oltre i 240.000 euro di reddito.

Per ottimizzare il proprio carico fiscale, è fondamentale verificare il numero di figli a carico, il proprio reddito complessivo e le spese che rientrano nelle agevolazioni.

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page