![giochi](https://static.wixstatic.com/media/2abd89_ca7241b5f424416e8a704cac043b99a1~mv2.png/v1/fill/w_980,h_337,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/2abd89_ca7241b5f424416e8a704cac043b99a1~mv2.png)
La Legge di Bilancio 2025 introduce il Fondo Dote Famiglia, una misura di sostegno per le famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni. Il contributo mira a rimborsare parte delle spese per attività sportive e ricreative ed è destinato ai nuclei con ISEE fino a 15.000 €.
In questa guida completa vedremo cos’è il Fondo Dote Famiglia 2025, chi può beneficiarne e come richiederlo.
Cos'è il Fondo Dote Famiglia 2025 e come funziona?
Il Fondo Dote Famiglia 2025 è un contributo istituito dalla Manovra Finanziaria 2025 per sostenere la genitorialità e favorire la partecipazione dei bambini e ragazzi alle attività extrascolastiche.
Come funziona?
È un rimborso parziale delle spese sostenute per attività sportive e ricreative.
È alternativo ad altre agevolazioni simili: se la famiglia già usufruisce di un altro bonus per lo stesso scopo, non può richiedere il Fondo Dote Famiglia.
Per il 2025 sono stati stanziati 30 milioni di euro.
Quali attività sono finanziabili?
Il contributo è valido solo per le attività erogate da:
Associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD)
Enti del Terzo Settore registrati nel Registro unico nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Attenzione: Se l’attività frequentata dal bambino non rientra in queste categorie, la spesa non sarà rimborsabile.
Fondo Dote Famiglia 2025: requisiti e chi può richiederlo
Per accedere al Fondo Dote Famiglia 2025, la Manovra stabilisce due criteri fondamentali:
ISEE pari o inferiore a 15.000 €
Figli a carico di età compresa tra 6 e 14 anni
Se la tua famiglia rientra in questi requisiti, potrai ottenere il bonus per ogni figlio che partecipa ad attività sportive o ricreative.
Il valore ISEE non dipende solo dal reddito, ma considera anche il patrimonio e la composizione del nucleo familiare. Per accedere al Fondo Dote Famiglia e ad altre agevolazioni, è fondamentale ottenere un ISEE 2025 aggiornato.
Come richiedere il Fondo Dote Famiglia 2025?
Al momento, le modalità di richiesta non sono ancora state definite. Entro le prossime settimane, un decreto del Presidente del Consiglio o dell’Autorità politica delegata in materia di sport fornirà tutti i dettagli.
Cosa sappiamo finora?
La richiesta sarà probabilmente online, attraverso una piattaforma ufficiale
Potrebbe essere previsto un "click day", con assegnazione del bonus in base all'ordine di presentazione delle domande
Cosa fare nel frattempo?
Prepararsi con un ISEE 2025 valido per evitare ritardi nella richiesta
Seguire gli aggiornamenti ufficiali per conoscere la data di apertura delle domande
Domande frequenti sul Fondo Dote Famiglia 2025
Si può ottenere il bonus per più figli?
Sì, il contributo è valido per ogni figlio tra 6 e 14 anni che frequenta attività sportive o ricreative.
È compatibile con il Bonus Sport o altri incentivi?
No, se la famiglia usufruisce già di un altro bonus per attività extrascolastiche, non può richiedere il Fondo Dote Famiglia.
È necessario conservare le ricevute delle spese?
Sì, sarà fondamentale dimostrare le spese sostenute con ricevute o fatture valide rilasciate da strutture riconosciute (RASD o RUNTS).
Quando sarà possibile richiederlo?
Bisogna attendere il decreto attuativo che definirà tempi e modalità di richiesta.
Conclusione
Il Fondo Dote Famiglia 2025 rappresenta un’importante opportunità per le famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni, aiutandole a coprire i costi di attività sportive e ricreative.
Per essere pronti a presentare la domanda, assicurati di:
Monitorare gli aggiornamenti ufficiali
Verificare che l’attività scelta sia tra quelle riconosciute
Non perdere l’occasione di ottenere questo contributo. Segui le news e preparati a fare richiesta non appena saranno disponibili le istruzioni ufficiali.