![studenti](https://static.wixstatic.com/media/2abd89_f347867f58c14f56a4f21116a4016c69~mv2.png/v1/fill/w_980,h_337,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/2abd89_f347867f58c14f56a4f21116a4016c69~mv2.png)
L’ISEE Minorenni è un documento fondamentale per accedere a bonus e prestazioni sociali dedicate alle famiglie con figli minori. In questa guida completa, ti spiegheremo cos’è l’ISEE minorenni, quando serve, come richiederlo e quali sono i requisiti necessari per ottenerlo. Inoltre, approfondiremo l’utilità di questo modello per il calcolo dell’assegno unico e per accedere al bonus asilo nido.
Cos’è l’ISEE minorenni?
L’ISEE Minorenni è una particolare variante dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Serve per valutare la situazione economica del nucleo familiare del minore quando i genitori:
Non sono coniugati
Non convivono
In queste situazioni, il calcolo dell’ISEE considera sia la situazione economica del genitore convivente con il minore, sia quella del genitore non convivente, definito nella certificazione con il codice GNC (Genitore Non Convivente).
La sua validità è annuale, scadendo il 31 dicembre di ogni anno. Per il 2025, sarà necessario rinnovarlo a partire dal 1° gennaio 2025 per continuare a beneficiare di agevolazioni come l’assegno unico o il bonus asilo nido.
Differenze tra ISEE ordinario e ISEE minorenni
Molte famiglie si chiedono quale sia la differenza tra ISEE Ordinario e ISEE Minorenni. Ecco un confronto chiaro:
ISEE Ordinario: utilizzato per la maggior parte delle richieste di agevolazioni, come bonus casa, borse di studio e servizi pubblici. È richiesto da:
Genitori coniugati o conviventi
Genitori separati legalmente o divorziati
ISEE Minorenni: necessario quando i genitori non sono né coniugati né conviventi, e il minore appartiene al nucleo di uno solo dei genitori.
Nel caso di genitori separati legalmente o divorziati, l’ISEE Ordinario può essere sufficiente, poiché i redditi e i patrimoni sono già regolati dalla sentenza di separazione o divorzio.
Quando richiedere l’ISEE minorenni?
L’ISEE Minorenni è obbligatorio in alcune situazioni specifiche:
Quando i genitori non sono coniugati e non convivono.
Quando il genitore non convivente:
Si è risposato o ha avuto figli con un’altra persona.
Versa assegni periodici per il mantenimento dei figli.
Non ha la potestà genitoriale o è stato allontanato dal nucleo familiare.
In questi casi, il genitore non convivente è comunque incluso nel calcolo dell’ISEE come componente aggiuntiva.
Documenti necessari per richiedere l’ISEE minorenni
Per ottenere l’ISEE Minorenni 2025, sono richiesti i seguenti documenti:
Documento d’identità del richiedente.
Visura catastale per gli immobili posseduti al 31/12/2023.
Documentazione del mutuo residuo (se presente).
Contratti di affitto registrati e relative ricevute.
Dati sui veicoli (auto, moto, imbarcazioni).
Informazioni sui conti correnti bancari e postali, incluse giacenze medie e saldi al 31/12/2023.
Certificazioni reddituali (CU 2024) e documentazione su eventuali assegni percepiti o versati per il mantenimento dei figli.
ISEE minorenni per Assegno Unico e Bonus Asilo Nido
Con un ISEE Minorenni fino a 16.215 €, l’importo massimo dell’assegno unico è di 189,20 € al mese per ciascun figlio. Per valori superiori a 43.240 €, o in assenza di ISEE, l’importo è ridotto a 54,10 €.
Il Bonus Asilo Nido è un contributo fino a 3.600 € annui per il pagamento delle rette di asili pubblici e privati o per l’assistenza domiciliare dei bambini con patologie croniche. L’importo del bonus varia in base ai limiti ISEE.
Come richiedere l’ISEE minorenni online
Ottenere l’ISEE Minorenni 2025 è semplice grazie a GruppoPiù, che offre un servizio digitale rapido e professionale:
Richiedi online: seleziona il modello ISEE Minorenni 2025 e completa l’ordine.
Carica i documenti: invia tutte le informazioni necessarie e firma i moduli digitalmente.
Un professionista qualificato elaborerà la pratica, caricando l’attestazione direttamente sulla piattaforma. Non è richiesto lo SPID o la registrazione sul portale INPS.
Conclusione
L’ISEE Minorenni 2025 è un documento indispensabile per le famiglie con genitori non conviventi, necessario per accedere a importanti agevolazioni come l’assegno unico e il bonus asilo nido.
Non aspettare: verifica subito la tua situazione e assicurati di avere tutti i documenti necessari per accedere ai benefici previsti. Richiedi oggi stesso il tuo ISEE Minorenni!