top of page

It Wallet: l’Identità Digitale Italiana pronta al lancio su App IO

  • 21 ott 2024
  • Tempo di lettura: 3 min
mani che tengono smartphone

Il mondo dell'identità digitale sta per entrare in una nuova fase evolutiva in Italia, grazie all'introduzione dell'It Wallet, il nuovo portafoglio digitale che permetterà a milioni di cittadini di gestire documenti e certificati direttamente dal proprio smartphone. L’implementazione di questo progetto rivoluzionario, integrato nell’app IO, punta a rivoluzionare il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione, con un occhio al futuro dell’identità digitale in Europa. Scopriamo le tappe chiave del lancio, le funzionalità previste e l’impatto che questo strumento avrà a livello nazionale ed europeo.


Cos'è It Wallet e quando sarà disponibile

L'It Wallet è la nuova piattaforma digitale che consentirà ai cittadini italiani di archiviare e gestire documenti personali, professionali e certificazioni direttamente tramite App IO, l’applicazione che già integra vari servizi pubblici. Il progetto, promosso dal governo italiano come parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), entrerà in vigore con una prima fase il 23 ottobre 2024 e sarà aperto a tutta la cittadinanza dal 4 dicembre.

Questa nuova tecnologia è pensata per semplificare l'accesso a documenti come patente, carta d'identità, tessera sanitaria, oltre a numerose altre tipologie di certificati. La piena operatività è prevista per il 2025, con un potenziale impatto per oltre 42 milioni di italiani entro il 2026. Il progetto si inserisce in una più ampia strategia europea, seguendo il modello del wallet digitale europeo, atteso per il 2027.


Le principali funzionalità dell’It-Wallet

It-Wallet offrirà un ampio ventaglio di funzionalità che trasformeranno il modo in cui i cittadini italiani gestiscono la propria identità digitale. Tra i principali documenti e certificazioni che potranno essere caricati troviamo:

  • Documenti personali: patente, carta di identità, tessera sanitaria, carta europea della disabilità, permessi e licenze.

  • Documenti professionali: appartenenza ad albi professionali come notai, avvocati, medici; badge per accesso a sedi pubbliche.

  • Certificati anagrafici: residenza, nascita, cittadinanza, matrimonio.

  • Certificati elettorali e scolastici.

  • Tessere commerciali e di trasporto: abbonamenti ferroviari, aerei e per eventi sportivi e culturali.


Questi documenti avranno valore legale fin da subito e potranno essere utilizzati sia online che presso sportelli digitali e app di controllo.


Tappe e accesso scaglionato

Il processo di implementazione dell’It-Wallet prevede un rollout graduale, che inizierà con un primo gruppo di 50.000 cittadini il 23 ottobre 2024. Dal 6 novembre, l'accesso sarà esteso a 250.000 utenti, e dal 20 novembre, il numero raggiungerà un milione di persone. Questo approccio graduale aiuterà a testare e perfezionare il sistema prima dell'apertura completa a tutta la popolazione il 4 dicembre 2024.

L’onboarding degli utenti sarà definito attraverso criteri di selezione ancora in fase di sviluppo, con l’obiettivo di creare un campione eterogeneo per genere, età e provenienza geografica.


Quali documenti potranno essere caricati sull'It-Wallet

A regime, l’It-Wallet sarà un hub per tutti i tipi di documenti digitali. Oltre ai principali documenti di identità, i cittadini potranno archiviare una serie di altre informazioni essenziali:

  • Documenti personali e professionali: patente, tessera sanitaria, badge professionali.

  • Certificati e attestazioni: residenza, matrimonio, certificati scolastici e professionali.

  • Abbonamenti e pass: trasporti, musei, palestre, eventi sportivi.

L'obiettivo è semplificare l'interazione tra cittadini e pubblica amministrazione, creando un sistema di identità digitale interoperabile a livello nazionale, in attesa della piena integrazione con la tecnologia europea prevista per il 2027.


Il ruolo dell’Europa nel futuro dell’Identità Digitale

L’It-Wallet fa parte di un progetto più ampio a livello europeo, che punta a standardizzare e unificare i sistemi di identità digitale in tutti i paesi membri. L’UE ha fissato il 2026 come data per l’introduzione del suo wallet digitale europeo, con l’obiettivo di garantire che il 100% dei cittadini europei possa avere accesso a un’identità digitale entro il 2030.

Il modello europeo prevede l’apertura ai privati, come già sta avvenendo in Germania, dove sono in corso progetti pilota che permetteranno ai cittadini di utilizzare wallet digitali sviluppati sia dal governo che da aziende private. Anche in Italia, l'It-Wallet potrebbe aprirsi ai privati.


Conclusioni

L’It-Wallet rappresenta una delle più grandi innovazioni nell’ambito dell’identità digitale in Italia, promettendo di rivoluzionare il modo in cui i cittadini gestiscono e accedono ai propri documenti. Grazie a un lancio graduale e una pianificazione ambiziosa, questo strumento si appresta a diventare un punto di riferimento per milioni di italiani, in linea con i più avanzati standard europei.

Se sei pronto a portare la tua identità digitale su un nuovo livello, resta aggiornato sui prossimi sviluppi dell’It-Wallet e preparati all'onboarding che inizierà il 23 ottobre 2024.+


 
 
bottom of page