top of page

Modello 730/2025: chi deve presentarlo, quali Redditi dichiarare e chi è esonerato

  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 4 min
fare la dichiarazione dei redditi

Il Modello 730/2025 deve essere presentato dai contribuenti che nel 2024 hanno percepito redditi da lavoro dipendente o da pensione e, in generale, da chi ha un sostituto d’imposta in grado di effettuare il conguaglio. In alcuni casi può essere utilizzato anche da chi non ha un sostituto. Non tutti sono obbligati: esistono categorie esonerate o escluse.



Chi è tenuto a presentare il Modello 730/2025?


Chi ha un reddito da lavoro dipendente, pensione o assimilati, deve presentare il Modello 730/2025.

Devono presentare il 730/2025 coloro che hanno percepito redditi da lavoro dipendente, pensione o redditi assimilati, e che abbiano (o meno) un sostituto d’imposta. Anche altre categorie di contribuenti rientrano nell’obbligo, in base al tipo di reddito percepito. Se rientri in queste categorie, puoi compilare il tuo 730 comodamente online iscrivendoti alla piattaforma GruppoPiù: semplice, guidato e senza file.


Categorie obbligate alla presentazione del Modello 730/2025


  • Lavoratori dipendenti e pensionati

  • Percettori di indennità sostitutive del reddito da lavoro (mobilità, cassa integrazione, ecc.)

  • Soci lavoratori di cooperative di produzione e lavoro

  • Sacerdoti e personale ecclesiastico cattolico

  • Lavoratori socialmente utili

  • Docenti e ATA con contratti a tempo determinato inferiori a 12 mesi

  • Produttori agricoli esonerati da IVA, IRAP e sostituti


Esempi pratici


Un pensionato con reddito annuale superiore a 8.500 euro, o un lavoratore della scuola con contratto breve, dovranno compilare e inviare il Modello 730/2025.



Quali redditi si dichiarano nel Modello 730/2025?


Il Modello 730/2025 serve a dichiarare redditi da lavoro dipendente, pensione, fabbricati, capitali e attività estere.

Il modello consente la dichiarazione di una vasta gamma di redditi, con e senza sostituto d’imposta. Include anche obblighi di monitoraggio fiscale estero e casi di tassazione separata.


Tipologie di redditi ammessi nel Modello 730/2025


  • Lavoro dipendente e assimilato (es. co.co.co.)

  • Redditi da lavoro autonomo occasionale

  • Indennità e rimborsi da attività sportive dilettantistiche

  • Redditi da terreni e fabbricati, anche all’estero

  • Redditi soggetti a tassazione separata

  • Redditi da capitali esteri

  • Criptovalute e attività estere soggette a Ivafe/Ivie


Per evitare errori e assicurarti di inserire correttamente ogni tipo di reddito, affidati al servizio 730 online di GruppoPiù: ti guidiamo passo dopo passo. Accedi alla piattaforma


Nota speciale: monitoraggio fiscale


Chi possiede attività estere o criptovalute è tenuto a indicarle nel Modello 730/2025 e a versare le imposte relative (Ivafe, Ivie).



Chi è escluso o esonerato dalla presentazione del Modello 730/2025?


Sono esonerati i contribuenti con redditi minimi o esclusivamente esenti. Esclusi coloro con redditi da impresa o lavoro autonomo con partita IVA.

Non tutti devono presentare la dichiarazione. La normativa distingue tra esonerati (non obbligati) ed esclusi (che non possono usare il 730 ma devono usare altri modelli).


Contribuenti esclusi dal 730/2025


  • Chi ha solo redditi da impresa o partecipazione in società

  • Lavoratori autonomi con partita IVA

  • Soci di cooperative artigiane con redditi art. 50 TUIR

  • Beneficiari di trust

  • Produttori di agroenergie oltre i limiti

  • Residenti trasferiti in comuni del Sud Italia (specifici requisiti)

  • Percettori di redditi da affitto di oltre 4 immobili


Contribuenti esonerati dal 730/2025


  • Reddito da fabbricati/terreni sotto i 500 €

  • Reddito da lavoro dipendente sotto 8.176 €

  • Pensioni inferiori a 8.500 €

  • Redditi cumulati (pensione + casa + terreni) sotto 7.500 €

  • Assegno di mantenimento (coniuge) inferiore a 8.500 € (escluso mantenimento figli)



Come presentare il Modello 730/2025 in caso di decesso del contribuente


Gli eredi possono presentare il 730/2025 se il decesso è avvenuto entro il 30 settembre 2025 e il defunto ne aveva i requisiti

In caso di decesso del contribuente, gli eredi possono utilizzare il 730/2025 o il Modello Redditi PF, a seconda della data del decesso. Anche in questi casi complessi, GruppoPiù ti offre assistenza dedicata tramite la compilazione online del 730: chiara, conforme e supportata. Accedi alla piattaforma PersonalCaf


Regole per la presentazione da parte degli eredi


  • Decesso entro il 30 settembre 2025 → possibile usare il Modello 730/2025

  • Decesso dopo il 30 settembre 2025 → obbligo di usare il Modello Redditi PF

  • Devono compilare due frontespizi: uno per l’erede, uno per il defunto



FAQ – Domande frequenti sul Modello 730/2025


Chi può presentare il 730/2025 senza sostituto d’imposta?


Chi ha avuto redditi da lavoro dipendente nel 2024 ma non ha un datore di lavoro attivo al momento della dichiarazione può comunque usare il 730, ma il rimborso (o pagamento) avverrà direttamente dall’Agenzia delle Entrate.


Posso dichiarare solo i redditi da fabbricati?


Sì, ma se si tratta esclusivamente di immobili in locazione con cedolare secca, il contribuente è comunque obbligato alla dichiarazione.


È obbligatorio dichiarare le criptovalute nel 730/2025?


Sì, se si possiedono cripto-attività estere o si è soggetti agli obblighi di monitoraggio fiscale (quadro RW), con versamento di imposta sostitutiva.


Chi sono i soggetti obbligati ma che non possono usare il 730?


Chi ha solo redditi da impresa o da lavoro autonomo con partita IVA deve usare il Modello Redditi PF.



Ecco cosa fare ora


1. Compila e invia il tuo 730 online in modo semplice e sicuro

Con la nostra piattaforma puoi fare tutto da casa: carichi i documenti, noi ci occupiamo del resto. Niente code, zero stress.


2. Ricevi aggiornamenti su scadenze fiscali e novità 2025

Iscriviti alla newsletter per non perdere avvisi importanti e restare sempre aggiornato su obblighi e opportunità.

bottom of page