top of page

Quali farmaci si possono portare in detrazione nel 730/2025? Scontrino parlante e regole per non perdere la detrazione del 19%

  • 7 apr
  • Tempo di lettura: 3 min
in farmacia

Nel Modello 730/2025 è possibile detrarre il 19% delle spese sostenute per l’acquisto di farmaci e dispositivi medici. Per ottenere il beneficio fiscale è fondamentale conservare lo scontrino parlante e rispettare le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate. Non tutti i prodotti acquistati in farmacia sono detraibili.



Quali farmaci si possono portare in detrazione nel 730/2025? Elenco completo e condizioni


I farmaci che si possono portare in detrazione nel 730/2025 includono quelli con la dicitura “medicinale”, “farmaco”, “med”, “f.co” o codice AIC sullo scontrino.


Farmaci detraibili con scontrino parlante


I farmaci che danno diritto alla detrazione del 19% Irpef devono riportare sullo scontrino parlante almeno una delle seguenti caratteristiche:

  • Dicitura “farmaco”, “medicinale”, “med”, “f.co”;

  • Codice AIC (Autorizzazione all’Immissione in Commercio);

  • Indicazione di “ticket” per i farmaci erogati dal SSN;

  • Farmaci omeopatici;

  • Medicinali galenici;

  • SOP (senza obbligo di prescrizione) e OTC (da banco);

  • Farmaci fitoterapici (purché classificati come medicinali).


Questi acquisti sono detraibili anche se effettuati in parafarmacia, ma non sono ammissibili i parafarmaci generici.



Come funziona la detrazione dei farmaci nel Modello 730/2025? Requisiti e limiti


La detrazione per i farmaci si calcola al 19% della spesa sostenuta, ma solo oltre una franchigia di 129,11 euro annui.


Quadro E – Rigo E1 del Modello 730


Le spese sanitarie vanno indicate nel Quadro E, Sezione I, Rigo E1. Anche chi utilizza il 730 precompilato può trovarle già inserite, ma è sempre consigliabile controllare gli importi.


Esempio: se nel 2024 hai speso 300 euro in farmaci, la detrazione sarà pari al 19% di 170,89 euro (300 - 129,11), cioè circa 32,47 euro.


Se non vuoi rischiare errori nella compilazione, puoi fare il 730 online in modo semplice e guidato con la piattaforma Personal Caf di GruppoPiù.



Quali dispositivi medici si possono detrarre nel 730/2025? Ecco la lista e le condizioni


Anche alcuni dispositivi medici rientrano tra le spese sanitarie detraibili al 19%, ma solo se riconosciuti come tali dalla normativa.


Elenco dei dispositivi medici detraibili


Tra quelli ammessi ci sono:

  • Termometri, siringhe, garze, cerotti, bende;

  • Aerosol, misuratori di pressione;

  • Test di gravidanza, ovulazione, glicemia, intolleranze alimentari;

  • Dentiere, materassi ortopedici, apparecchi per fisioterapia;

  • Apparecchiature per laserterapia, magnetoterapia e fisiokinesiterapia.


⚠️ Importante: la detrazione è valida solo se il dispositivo è incluso nella Classificazione nazionale dei dispositivi medici (Risoluzione Min. n. 253/2009).

Non è sempre facile distinguere i dispositivi detraibili: il nostro servizio online ti aiuta a inserire solo le spese valide nel 730, senza dubbi né stress. Scopri Personal Caf



Cosa non si può detrarre nel 730/2025: parafarmaci, integratori e cosmetici


I parafarmaci non sono detraibili, anche se acquistati in farmacia e con prescrizione medica.


Prodotti esclusi dalla detrazione


L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non danno diritto alla detrazione:

  • Integratori alimentari;

  • Prodotti fitoterapici non classificati come medicinali;

  • Colliri e pomate non medicinali;

  • Prodotti cosmetici o estetici.



Cosa serve per detrarre correttamente i farmaci nel 730/2025? Regole sullo scontrino parlante e pagamenti


Lo scontrino parlante è obbligatorio per accedere alla detrazione. Deve riportare dati precisi e completi.


Come deve essere lo scontrino parlante?


Per essere valido ai fini fiscali, lo scontrino deve contenere:

  • Codice fiscale del contribuente;

  • Natura, quantità e qualità del prodotto (codice AIC);

  • Importo pagato.


Anche gli acquisti effettuati in contanti sono validi per i farmaci, a differenza di altre spese sanitarie per cui serve pagamento tracciabile.

Grazie a Personal Caf di GruppoPiù, puoi compilare il 730 online in modo comodo e verificare facilmente che tutti gli scontrini siano conformi.



Ecco cosa fare ora


1. Compila il tuo 730 in modo semplice, veloce e sicuro

Evita errori e perdite di tempo: con Personal Caf di GruppoPiù puoi fare il tuo 730 online, assistito da esperti, comodamente da casa.


2. Rimani aggiornato su detrazioni, novità fiscali e scadenze

Ricevi promemoria e consigli utili per ottimizzare la tua dichiarazione dei redditi e non perdere agevolazioni.



FAQ – Detrazione farmaci e dispositivi medici 730/2025


I farmaci omeopatici sono detraibili?


Sì, se riportano diciture conformi sullo scontrino.


È obbligatorio il pagamento elettronico?


No, per i farmaci è ammesso anche il pagamento in contanti.


Posso detrarre un farmaco acquistato online?


Sì, ma è necessario avere la documentazione conforme con AIC, quantità, natura e codice fiscale.


Dove inserisco la spesa nel 730/2025?


Nel Quadro E, Sezione I, Rigo E1.

Non sai dove indicare ogni spesa? Il nostro servizio ti guida passo passo nella compilazione del 730 online, in totale sicurezza. Iscriviti a Personal Caf di GruppoPiù


Posso detrarre un farmaco se manca il codice AIC?


No, il codice AIC è uno degli elementi fondamentali per validare la spesa.


bottom of page