Stop alle detrazioni fiscali per le caldaie a gas dal 2025: tutto quello che devi sapere
- 18 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min

L’approvazione dell’emendamento sulla Legge di Bilancio 2025 segna un punto di svolta nel panorama delle agevolazioni fiscali per la casa. Dal prossimo anno, infatti, non saranno più disponibili le detrazioni per l’acquisto e l’installazione di caldaie a gas, un cambiamento che impatta sia sull’ecobonus che sul bonus ristrutturazioni.
Stop alle detrazioni per le caldaie a gas: cosa cambia dal 2025
A partire dal 2025, le detrazioni fiscali previste per i lavori edilizi e di riqualificazione energetica non copriranno più le caldaie a combustibili fossili. Questo cambiamento riguarda due delle principali agevolazioni fiscali per la casa:
Ecobonus: Non sarà più applicabile per l’installazione di caldaie alimentate a gas.
Bonus Ristrutturazioni: Anche questo incentivo non potrà essere utilizzato per sostituire vecchie caldaie con modelli alimentati a combustibili fossili.
La direttiva si inserisce nel contesto delle politiche europee per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, allineandosi alla Direttiva Case Green, che mira a incentivare soluzioni più ecologiche.
Nuove percentuali di detrazione per la riqualificazione energetica
Oltre all’esclusione delle caldaie a gas, la manovra prevede una revisione delle percentuali di detrazione:
50% per le abitazioni principali.
36% per le seconde case, valide per il periodo 2025-2027.
Questi nuovi parametri si applicano a interventi che rispettano i criteri di sostenibilità indicati dalla normativa europea.
Perché le caldaie a gas sono escluse dalle detrazioni?
La modifica legislativa si basa su due motivazioni principali:
Riduzione delle emissioni di CO2: le caldaie a gas rappresentano una delle principali fonti di emissione di anidride carbonica negli edifici residenziali.
Promozione di fonti energetiche rinnovabili: la legge mira a spingere i cittadini verso soluzioni più ecologiche, come pompe di calore e impianti di riscaldamento a energia solare.
La Direttiva Case Green dell’Unione Europea vieta qualsiasi incentivazione per caldaie a metano dal 2025 e prevede una loro eliminazione progressiva entro il 2040.
Quali sono le alternative alle caldaie a gas?
Con l’addio alle detrazioni per le caldaie a gas, diventa fondamentale considerare alternative più sostenibili. Ecco le opzioni principali:
Pompe di calore
Le pompe di calore sono una soluzione ad alta efficienza energetica, in grado di garantire riscaldamento in inverno e raffrescamento in estate. Inoltre, queste rientrano nelle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico.
Sistemi ibridi
I sistemi ibridi combinano una pompa di calore con una caldaia a condensazione, garantendo efficienza e flessibilità.
Impianti a biomassa
Gli impianti a biomassa rappresentano un’opzione ecologica e rinnovabile, alimentati da pellet o legna.
Prepararsi al cambiamento delle
Il blocco delle detrazioni fiscali per le caldaie a gas rappresenta una sfida ma anche un’opportunità per i cittadini italiani. Con il sostegno della normativa europea e l’incentivazione di soluzioni sostenibili, è possibile contribuire alla transizione ecologica, risparmiando sulle bollette e rispettando l’ambiente.